Logo-orizzontale

Itinéraires du sacré

Itinerari sindonici Centro_internazionale_di_sindonologia


La Strada di San Carlo

La strada di san Carlo si ispira al pellegrinaggio di san Carlo Borromeo del 1578 che, nel mese di settembre, partì a piedi da Milano verso Torino con dodici compagni, assolvendo al voto di venerare la Sacra Sindone, espresso per la fine della pestilenza milanese ...

La Strada delle Alpi

La strada delle Alpi, corre lungo i valichi alpini che la Sindone percorse più volte al seguito della corte sabauda: nel corso del Medioevo, infatti, le corti erano spesso itineranti per ragioni di ordine militare, politico ed economico ...

La Strada del Mare

La strada del mare ripercorre il viaggio della Sindone in Liguria.
Dal suo arrivo a Torino nel 1578, la Sindone vi risiedette infatti stabilmente, fatta eccezione per due episodi. Nel mese di giugno del 1706 venne trasferita a Genova per sfuggire all’assedio dei francesi ...

La Strada per Torino

La strada per Torino, racconta come, nel grande viaggio da Chambery a Torino (1578), la reliquia sia con buone probabilità transitata attraverso il Piccolo San Bernardo passando per Aosta, Ivrea e Ciriè ...

Abbazie e monasteri


Le Abbazie e i monasteri della Valle di Susa

L'itinerario porta alla scoperta dei più importanti complessi monastici della Valle di Susa, veri e propri gioielli di architettura e arte religiosa, significativi a livello europeo: la Sacra di San Michele, l'abbazia dei SS. Pietro e Andrea di Novalesa, la cattedrale di San Giusto di Susa (già basilica benedettina) e la certosa di Montebenedetto a Villar Focchiardo

Romanico


Romanico in Alta Langa

L’itinerario propone la valorizzazione di una serie di beni architettonici dell’Alta Langa, posti all’interno dell’area di strada interessata, nel medioevo, dal transito della via magistra langarum e delle sua diramazioni collaterali.
Il percorso è inserito all’interno di una porzione di territorio di altissimo valore paesaggistico e tocca ...

Antichi crocifissi


Antichi Crocifissi tra Alessandrino e Tortonese

Questo itinerario ha origine nelle Cattedrali di Alessandria e Tortona e, attraverso significativi esempi di architettura, offre l'occasione di conoscere i migliori esempi di crocifissi antichi lignei del territorio, dalla pianura alessandrina alla Val Curone passando per il Novese.

Antichi Crocifissi sulla via del Tanaro

Seguendo la direttrice segnata dal fiume Tanaro, da Alessandria ad Asti, si compie questo itinerario alla scoperta di antichi esempi di scultura lignea dedicata al tema della Crocifissione.

Antichi Crocifissi: Alessandrino e Acquese

Le Cattedrali di Alessandria e Acqui sono i nodi di un percorso molto articolato in cui poter ammirare diversi esempi di Crocifissi lignei dei secoli XIV-XV del cosiddetto "gruppo alessandrino", con il caratteristico perizoma tipico di quest'area, partendo dalla pianura alessandrina diretti verso le colline monferrine di ...

Antichi Crocifissi da Alessandria a Casale

Questo itinerario unisce le Cattedrali di Alessandria e Casale attraverso la visita di alcuni significativi edifici, dalla pianura alessandrina al Basso Monferrato, dove sono custoditi splendidi crocifissi antichi. Esso è un filo artistico che unisce territori differenti per conformazione e tradizioni.

Sacri arredi


Sacri arredi nella Diocesi di Acqui

Questo itinerario attraversa un territorio percorso già in antico dalla via consolare Aemilia Scauri che dalla romana Aquae Statiellae dirigeva verso Derthona, attraverso Strevi, Cassine e Sezzadio ...

Itinerari del barocco


L'abbazia di Casanova e le confraternite di Santa Croce

L'itinerario si snoda nella parte sud della diocesi di Torino e propone la visita di alcune emergenze di età barocca, tra cui l'abbazia di Casanova con gli interventi di Bartolomeo e Domenico Guidobono e le confraternite dedicate a Santa Croce di Poirino e Cavallermaggiore.

Itinerari cittadini


TRA LE CASE C'È UNA CHIESA: VIAGGIO TRA PERIFERIE CITTADINE E COMUNITÀ

L’itinerario intende approfondire tramite alcuni casi studio il contesto socio-culturale di Torino all’indomani del secondo conflitto mondiale, una città laboratorio per l’architettura religiosa ...

Gandolfino da Roreto nella città di Asti

L'itinerario collega i luoghi della città di Asti dove sono custodite le più importanti opere dipinte da Gandolfino da Roreto ...

Antiche Madonne fra Medioevo e Barocco

L'itinerario attraverso le chiese del centro di Alessandria porta a conoscere pregevioli esempi di Madonne dipinte e scolpite, databili a partire dal XII secolo, e in alcuni casi di rara iconografia, come la Virgo Lactans.

Nole: arte, fede e devozione di una comunità canavesana

L'itinerario si snoda nella cittadina di Nole, nel Canavese ...

Altri itinerari


Antiche Pievi nel Tortonese

Il percorso delle pievi che si propone porta alla scoperta di alcuni importati edifici pievani della Diocesi di Tortona ...

La Via della Fede

L'arco del territorio alpino che dalla Serra si stende fino alla Valsessera è costellato da santuari, luoghi sacri alla fede popolare, luoghi del deserto e della foresta.

Bellezze artistiche in Biella: tra fede e lavoro

La città sorge in epoca romana con il nome di Bugella. Nel Medioevo è possesso del Vescovo di Vercelli e alla fine del XIV secolo passa ai Savoia. Biella si divide in parte pianeggiante (Biella Piano) e parte collinare (Biella Piazzo).

La scultura dei compianti

Il percorso sui compianti, presenti sul territorio delle provincie di Alessandria ed Asti, ci guida alla riscoperta di un’antica devozione che, a partire dai primi anni del Quattrocento e soprattutto dalla Controriforma, ha suscitato la realizzazione di pregevoli opere artistiche che hanno commosso ed edificato l’animo dei fedeli.

Il "Sacro Velo in basso Piemonte" itinerario sui compianti in diocesi di Tortona

La raffigurazione della Passione di Gesù presente nella scultura dei Compianti e degli antichi Crocifissi è un percorso collaterale ai percorsi sindonici. Splendidi crocifissi e pregevoli gruppi scultorei in legno o terracotta caratterizzano questo itinerario.

Guarene: luoghi di cultura tra arte e fede

L’itinerario permette di scoprire attraverso un percorso che si snoda nelle vie del centro storico le principali emergenze architettonico-artistiche, religiose e civiche, di Guarene ...

I Roero: committenze di vescovi e conti

L’itinerario narra le vicende della famiglia dei conti Roero tra Seicento e Settecento, quali mecenati d’eccellenza di luoghi di fede ed edifici nobiliari, approfondendo in particolare le committenze, il rapporto con gli artisti ed i diversi cantieri dei pittori che tra il 1702 ed il 1761 sono contemporaneamente attivi tra L ...

Il Moncalvo nel Basso Monferrato

Questo itinerario ci porta alla scoperta delle opere di Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, noto pittore vissuto a cavallo dei secoli XVI-XVII, nel basso Monferrato casalese.

Guglielmo Caccia nell'Alto Monferrato

Questo itinerario parte dal territorio Alessandrino e punta alla conoscenza della città di Acqui attraverso il filo conduttore delle opere del Moncalvo.

Il Moncalvo dal Basso Monferrato al Tortonese

Questo itinerario spazia dalle colline presso Lu M.to fino a quelle tortonesi, passando per la cattedrale di Alessandria.

Sacromonte di Belmonte e Valperga

L'itinerario si svolge nel Canavese e propone la visita del Sacro Monte di Belmonte e del centro storico di Valperga, con partenza dalla chiesa della Santissima Trinità per raggiungere a piedi, attraverso una piacevole passeggiata per le strade dell'antico ricetto, la chiesa di San Giorgio e il Castello dei Valperga, voluto dal c ...

Le Confraternite di Misericordia

Partendo dal tema dell’anno giubilare della Misericordia 2016 il percorso coinvolge alcune Confraternite della Diocesi di Tortona divenute per l'occasione sedi espositive temporanee e luoghi di racconti sulle loro origini come prime dispensatrici di opere di misericordia.

Basso Piemonte terra di passaggio. Cristierna di Danimarca, Signora di Tortona nell'epoca spagnola

Il lavoro comune delle Diocesi del quadrante sud-est (Acqui, Alessandria, Asti, Casale Monferrato e Tortona) nell’ambito del progetto Città e Cattedrali propone per il 2018 una serie di iniziative dal titolo "Basso Piemonte terra di passaggio" ...

Gandolfino da Roreto nei dintorni di Alessandria

L'itinerario collega gli edifici di culto che custodiscono pregevoli opere di Gandolfino da Roreto. L'occasione porta a visitare i contesti della chiesa parrocchiale di Felizzano, ricca anche di quadri del Moncalvo, la Basilica - unica in Diocesi - di San Dalmazio a Quargnento, e la parrocchiale di Frugarolo.

La beata Caterina Mattei

L'itinerario ripercorre la storia della beata Caterina Mattei (1486-1547). Il racconto è possibile tramite la visita dei luoghi dove la beata ha vissuto e operato con una vita connotata da atti di carità e di umiltà. Il percorso ha inizio a Racconigi presso la casa natale e la cappella a lei dedicata e prosegue a Caramagna Piemonte con la casa dove si ritirò in esilio volontario.

Chiese a porte aperte in Langa e Roero

“Chiese a porte aperte” è una rete di itinerari di arte sacra in Piemonte e Valle d’Aosta, accessibili grazie ad un sistema di apertura e di narrazione automatizzate, tramite smartphone.

In Langa e Roero, l'itinerario si snoda tra chiese di confraternita e santuari di devozione popolare con architetture e pitture sorprendenti, immersi tra i vigneti.

I Boxilio una famiglia di pittori tortonesi tra ‘400 e ‘500

La bottega tortonese dei Boxilio, a conduzione familiare, fu attiva in un’area geografica di cerniera tra Piemonte e Lombardia dalla seconda metà del XV secolo agli inizi del successivo: in questa fiorente bottega operarono due fratelli, Manfredino e Beltramo, e nella stessa si formarono i loro rispettivi ...

© 2013 2023 cittaecattedrali.it - Applicazione web e design Showbyte srl - Informativa privacy

Cambio dimensioni caratteri ×