Logo-orizzontale

VILLES ET CATHÉDRALES
PIÉMONT ET VALLÉE D'AOSTE

Aumenta dimensione carattere A+

L'important patrimoine culturel ecclésiastique du Piémont et de la Vallée d' Aoste a récemment fait l'objet d'importants travaux d'études, des restauration et de manutention extraordinaire grâce au concours de l’Église, des Organismes d’État, des Fondations bancaires du Piémont et des communautés locales.
Donner accès à ce patrimoine aux pèlerins et aux visiteurs à travers le réseau est le but du Portail « Villes et Cathédrales » qui entend mettre en système la valorisation de lieux d'histoire et d'art sacré ouverts et disponibles, en les enrichissant d'itinéraires de visites géographiques et thématiques, agrémentés d'amples descriptions.
Le Portail « Villes et Cathédrales » constitue une plate-forme fondamentale dans le processus de valorisation du patrimoine culturel ecclésiastique du Piémont et de la vallée d'Aoste et il se propose de devenir avec le temps une véritable porte d’entrée digitale : un espace de présentation et d'interprétation dans lequel, par une simple vue d'ensemble, on pourra appréhender les spécificités et les clés de lecture historique, artistique, liturgique et dévotionnelle des lieux, pour une expérience de visite pleinement assumée.
L'équipe de bénévoles constitue le moteur et l'élément fondamental grâce auxquels Il est possible de profiter au mieux du grand nombre de sites culturels ecclésiastiques présents dans les centres urbains et sur tout le territoire. Ces bénévoles se sont formés et ont grandi conscients de la nécessité de mettre en valeur Leurs communautés locales en associant leur patrimoine culturel au paysage dans son ensemble. Leur collaboration constante ainsi que le travail des offices culturels diocésains permettront de compléter et de mettre à jour le portail « Villes et Cathédrales ».

Effacer le contenu

Itinéraires

1
La Strada delle Alpi

La strada delle Alpi, corre lungo i valichi alpini che la Sindone percorse più volte al seguito della corte sabauda: nel corso del Medioevo, infatti, le corti erano spesso itineranti per ragioni di ordine militare, politico ed economico. Già nel1476 Jolanda di Savoia, moglie del duca Amedeo IX il Beato, attraversò le Alpi portando con sé le reliquie della cappella di Chambery, e verosimilmente anche la Sindone. Si è propensi a ritenere che questo primo spostamento possa essere avvenuto attraverso la Valle di Susa, anche se, per motivi di segretezza che rendono rara la documentazione, i percorsi del lenzuolo, prima del suo definitivo trasferimento a Torino, sono circondati da un’affascinante aura di mistero.
In Valle di Susa si potranno visitare l’Abbazia di Novalesa: fondata nel 726 per volere del patrizio merovingio Abbone, governatore di Susa e della Maurienne, l’abbazia è una delle più antiche dell’arco alpino occidentale. Le testimonianze artistiche ed architettoniche più antiche sono costituite dalle quattro cappelle site all’interno della cinta abbaziale (fra cui la Cappella di Sant'Eldrado, con affreschi di grande valore artistico datati al 1096-1097, recanti scene della vita dei Santi Eldrado e Nicola e il Pantocratore), databili tra l’VIII e l’XI secolo.
Sempre in Valle di Susa si trova la Sacra di San Michele, monumento simbolo del Piemonte, fondata tra il 983 e il 987, fu uno dei più importanti centri della cultura monastica benedettina europea. San Carlo Borromeo dopo l’ostensione del 1578, passò a visitare la Sacra, che si erge in posizione strategica all’imbocco della Valle di Susa, sulla cima del monte Pirchiriano (m.962). Altri luoghi dal visitare in Valle sono la cattedrale di Susa, il Santuario Madonna dei Laghi ad Avigliana, che contiene un affresco dedicato al sacro telo e la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso a Buttigliera Alta, sorta a partire dal 1188 per volere dei canonici dell’ordine di Sant’Antonio di Vienne, i quali si dedicarono all’assistenza dei pellegrini sulla Via Francigena e alla cura dei malati di herpes zoster (il “fuoco di Sant’Antonio”). L’interno, riccamente affrescato, ha visto all’opera Giacomo Jaquerio, attivo nella prima metà del ‘400 e annoverato come il più importante promotore del gotico internazionale in Piemonte. Da segnalare anche il pregevole polittico della Natività con i Santi Rocco, Sebastiano, Antonio abate e Bernardino da Siena, realizzato nel 1531 da Defendente Ferrari, cui fa da corredo una predella decorata con scene della vita di Sant’Antonio abate.

UNA SPERIMENTAZIONE INNOVATIVA PER VALORIZZARE IL TERRITORIO

Aumenta dimensione carattere A+

"Chiese a porte aperte" è un progetto sperimentale per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della Valle d’Aosta con l’ausilio delle nuove tecnologie.

L’App "Chiese a porte aperte" gestisce molteplici operazioni dalla prenotazione della visita all'apertura automatizzata della porta.
Una volta effettuato l’accesso tramite QR si viene guidati alla scoperta del bene al suo interno attraverso un’installazione multimediale costituita da una narrazione storico – artistico – devozionale accompagnata da un sistema di luci mobili e di micro proiettori.

Itinerari di arte, fede e natura

Sono 6 gli itinerari di arte sacra nel paesaggio del Piemonte e Valle d'Aosta accessibili attraverso la App "Chiese a porte aperte", che permettono di scoprire cicli affrescati, architetture romaniche, iconografie e storie di comunità. Una modalità tecnologica, innovativa, ideata e sostenuta dalla Consulta per i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e Valle d'Aosta e dalla Fondazione CRT, realizzata con il contributo della Regione Piemonte, il cofinanziamento dei proprietari dei beni e sotto l'alta sorveglianza delle Soprintendenze competenti per territorio.

Una nuova opportunità per scoprire l’arte sacra in Piemonte e in Valle d’Aosta!

Suivez-nous sur

Scarica l'app "Chiese a porte aperte"

Cambio dimensioni caratteri ×