Chiesa di San Giorgio

Diocesi di Susa ( sec. XV; XVII )

La chiesa è situata al centro della frazione di Ferrera Cenisio, lungo la strada che sale al valico del Moncenisio. La facciata è caratterizzata da una struttura a capanna alla quale è addossato un nartece più basso.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Susa ( sec. XI )

All'interno della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista si trova un antico e ricco apparato scultoreo lapideo: pilastri e capitelli, decorati con teste umane, animali, figure vegetali e geometriche.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Susa ( sec. XIII )

La chiesa Parrocchiale di San Giovanni è edificata a inizio XIV secolo e assume il ruolo di parrocchiale dal 1320. All'interno si conservano importanti opere di artisti del Quattro-Cinquecento piemontese.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Vincenzo

Diocesi di Susa ( sec. XVIII )

La primitiva chiesa viene costruita dall'arcivescovo di Ravenna, Giovanni Vincenzo, uno dei fondatori della Sacra di San Michele, nell'XI secolo. Tra il 1759 e il 1763, Bernardo Vittone, architetto dei Savoia, è incaricato di ricostruirla.

Lire tout

Chiesa di San Gregorio Magno

Diocesi di Susa ( sec. XV )

La chiesa parrocchiale di San Gregorio Magno viene edificata nel 1451. All'interno si conservano sei capitelli figurati dell'XI e l'affresco con la storia della Vita di Sant'Antonio realizzato nel secondo decennio del Cinquecento dal maestro di Savoulx.

Lire tout

Chiesa di San Michele Arcangelo

Diocesi di Susa ( sec. XII; XVII )

Presso l’antica abside della chiesa, che corrisponde all'attuale ingresso, si trova l’affresco rappresentante il Pantocratore, attorniato dal Tetramorfo (i simboli degli Evangelisti) e dagli Apostoli, realizzato tra il 1480 e il 1490.

Lire tout

Chiesa di San Pietro

Diocesi di Susa ( sec. XIII )

La chiesa, attestata già prima del 1158, fu sede di parrocchia fino al 1320. Conserva al suo interno una fitta e affascinante stratificazione di affreschi, datati tra l’XI e il XV secolo, con interventi di Giacomo Pitterio e dei fratelli Serra.

Lire tout

Chiesa di San Pietro Apostolo

Diocesi di Susa ( sec. XV )

Nella navata laterale della chiesa di San Pietro apostolo si colloca l'altare di San Sebastiano, il cui tabernacolo, secondo la tradizione, ospitava l'ostensorio che diede vita al miracolo del Corpus Domini di Torino.

Lire tout

Chiesa di San Pietro Apostolo

Diocesi di Susa ( sec. XIII )

L'edificio, costruito probabilmente nel XIII secolo, è stato riplasmato nel corso dei secoli. All'interno si trova un bellissimo soffitto ligneo policromo a cassettoni e una serie di preziosi affreschi.

Lire tout

Chiesa di San Restituto

Diocesi di Susa ( sec. XI )

La chiesa di San Restituto sorge possente e solitaria in zona campestre. Probabilmente costruita su un antico sacello pagano, in passato ha svolto la funzione di parrocchiale. È peraltro la più antica chiesa della valle Ripa.

Lire tout

Chiesa di Sant'Antonino martire

Diocesi di Susa ( sec. XI; XX )

La parrocchiale di Sant'Antonino di Susa, tra le più antiche della Diocesi, conserva importanti lacerti di affreschi e numerose opere d'arte. La pala d'altare raffigurante la Vergine Addolorata e Sant'Antonino Martire è opera di Sebastiano Taricco.

Lire tout

Chiesa di Santa Caterina

Diocesi di Susa ( sec. XIII )

La Chiesa di Santa Caterina viene costruito dopo il 1208 come oratorium per il cimitero, per la casa ospedaliera che si occupava di assistere persone bisognose, e per i pellegrini provenienti dalla cosiddetta “strada di Provenza”.

Lire tout

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×