Abbaye Notre-Dame
Diocesi di Susa ( sec. XII )
L'abbaye a été fondée au XIIe siècle dans le département de la Haute-Savoie. Le cloître du XVe siècle abrite des fresques de la Vie de la Vierge, peintes par des artistes proches du langage de Giacomo Jaquerio, et de nombreuses sculptures.
Abbazia Benedettina dei Santi Pietro e Andrea
Diocesi di Susa ( sec. VIII )
L'atto di fondazione dell'abbazia benedettina risale al 726, diventa centro propulsore della diffusione dell'ordine benedettino a partire dal IX secolo con Benedetto d'Aniane. Con l'abate Eldrado la comunità attraversò un periodo di fioritura spirituale.
Cappella dei Santi Andrea e Giacomo
Diocesi di Susa ( sec. XVI )
La cappella è uno dei quattro edifici sacri della Valle di Susa che presentano cicli affrescati con la Cavalcata dei Vizi e delle Virtù, una raffigurazione di origine medievale solitamente all'esterno degli edifici.
Cappella del Santissimo Sacramento
Diocesi di Susa ( sec. XVII; XVIII )
La Cappella nasce come sede della Confraternita del Santissimo Sacramento. Oggi è sede del Museo di Arte Religiosa Alpina e conserva opere di oreficeria, dipinti e tessili provenienti dalle chiese e delle cappelle del territorio di Novalesa.
Cappella della Maddalena
Diocesi di Susa ( sec. VIII; XI )
La cappella della Maddalena è un antichissimo luogo di culto edificato nel sec VIII e rimaneggiato nel sec XI
Cappella della Madonna delle Grazie di Foresto
Diocesi di Susa ( sec. XV )
All’interno della cappella si conserva un interessante ciclo di affreschi dedicato alle storie dell’infanzia della Vergine, tratte dall’apocrifo Protovangelo di Giacomo, realizzato tra il 1475 e il 1490 da Antoine de Lonhy.
Cappella dell’Annunziata
Diocesi di Susa ( sec. XVI )
La Cappella è detta anche “Cappella di San Cristoforo”, per la grande figura del Santo affrescata all’esterno. Il Santo veniva rappresentato sulle pareti esterne degli edifici posti lungo vie di transito, a protezione dei viaggiatori e di pellegrini.
Cappella di Notre Dame du Coignet
Diocesi di Susa ( sec. XV )
La cappella è riccamente decorata da affreschi realizzati tra XV e XVI secolo. Nel presbiterio è raffigurato anche San Grato, secondo vescovo di Aosta, a cui si attribuisce la scoperta della testa di S. Giovanni Battista, una preziosa reliquia.
Cappella di San Biagio Vescovo e Pietro
Diocesi di Susa ( sec. XV; XVI )
San Biagio è santo dal culto diffuso in Valle di Susa. Legato soprattutto all’agricoltura e alle malattie della gola, in Savoia e nei territori appartenenti a questa regione storica, si segnala anche il culto di Biagio come “santo dei fidanzati”.
Cappella di San Costanzo
Diocesi di Susa ( sec. XI; XVIII )
LA CAPPELLA DI SAN COSTANZO fu un tempio pagano; modificata nei secoli, oggi ha l’aspetto di una cappella campestre, con il tetto a due spioventi, intonacata esternamente, con un campaniletto barocco.
Cappella di San Grato alla Rocca
Diocesi di Susa ( sec. XVII )
La cappella di San Grato, sita nella borgata Rocca, ospita tracce di un ciclo affrescato databile al XVII secolo
Cappella di San Lorenzo Martire, o del Conte
Diocesi di Susa ( sec. XIV )
La cappella di San Lorenzo a San Giorio di Susa, detta cappella del Conte, offre un vasto ciclo pittorico. Le scene raffigurano i temi della Salvezza, della Redenzione e della vita dei santi.