Basilica di San Gaudenzio
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )
La Basilica di San Gaudenzio venne edificata, su progetto di Pellegrino Tibaldi, intorno al 1577. All'interno ricco di arte e storia sono conservate le spoglie di San Gaudenzio patrono di Novara.
Basilica di San Maurizio in Pinerolo
Diocesi di Pinerolo ( sec. XI; XIV; XVI )
Fondamentale emergenza architettonica del pinerolese, anche attraverso l'aguzzo campanile, posto sulla sommità del colle.
Basilica di San Vittore
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La basilica collegiata di San Vittore è una chiesa del centro storico di Intra, che ha assunto la funzione di chiesa principale della città dalla proclamazione di san Vittore come patrono di Verbania (1992).
Battistero di San Giovanni Battista
Diocesi di Biella ( sec. IX; XVIII )
Edificato su un sepolcreto romano all'inizio dell'XI secolo, il Battistero di S.Giovanni Battista è una piccola costruzione in ciottoli e laterizi a pianta quadrilatera.
CHIESA DI SAN PAOLO (CASALE MONFERRATO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVI; XVII )
Situata nel cuore della città, di fronte al municipio, la chiesa di San Paolo fu commissionata dai padri barnabiti nel 1586.
Cappella del Santo Sudario nella parrocchiale dell'Assunta a Scarnafigi
Diocesi di Saluzzo ( sec. XVII )
La Cappella del Santo Sudario di Scarnafigi ebbe tale dedicazione per le disposizioni testamentarie del 1637 del conte Antonio da Ponte. A decorare il raffinato ambiente concorsero gli stuccatori Rusca ed il pittore Jean Claret.
Chiesa Assunzione di Maria Vergine (CASALE MONFERRATO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XX; XXI )
La Chiesa, sita in zona Oltreponte di Casale Monferrato, fu eretta civilmente il 17 gennaio 1956 a seguito di un voto fatto il 28 maggio 1944 durante la seconda guerra mondiale dell'allora Vescovo Giuseppe Angrisani,
Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso
Diocesi di Aosta ( sec. V; XII; XVIII )
Sorta fuori dalla cinta muraria dell'antica Augusta Praetoria, la Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso è la chiesa cittadina più importante dopo la cattedrale. E' annesso il celebre chiostro con capitelli istoriati del XII secolo.
Chiesa Collegiata di Sant'Ambrogio
Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVII; XVIII )
La ”Collegiata”di Omegna, dedicata a Sant’Ambrogio, risale al 960 d. C, è un’ intreccio di stili diversi: l’ edificio che reca un’ impronta romanica venne poi restaurato nel 1470-1480, successivamente in età barocca.
Chiesa Natività di Maria Vergine (CERRINA MONFERRATO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII; XIX )
Nata come cappella gentilizia dei Montalero, viene donata dagli stessi alla popolazione per creare la nuova parrocchiale. All'interno troviamo paliotti della bottega di Francesco Solari.
Chiesa Nostra Donna di Loreto - Costigliole (AT)
Diocesi di Asti ( sec. XIX )
La parrocchiale di Nostra Donna di Loreto è uno tra i monumenti più insigni di Costigliole d'Asti, contraddistinto da un'imponente facciata rivolta ad oriente, di struttura ottocentesca, con al suo interno opere dei pittori Peretti e Pittatore.
Chiesa Parrocchiale di S. Michele
Diocesi di Biella ( sec. XVIII )
La nuova chiesa, che per le sue dimensioni richiese la demolizione della vecchia e della casa del vicario e del comune, è stata progettata dall'architetto proto neoclassico Filippo Castelli, a navata unica, sormontata da una grande cupola.
Eglises et communautés paroissiales

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.