Logo-orizzontale

Battistero

Diocesi di Novara ( sec. V; X; XV )

Il battistero del Duomo di Novara costituisce il più antico edificio della città tuttora esistente ed una delle più antiche architetture paleocristiane del Piemonte.

Leggi tutto

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Diocesi di Aosta ( sec. IV; XI; XIX )

Fondata alla fine del IV secolo, la cattedrale di Aosta è stata riedificata nell'XI secolo. Importanti trasformazioni avvenute nei secoli XV-XVI e XIX ne hanno modificato l'aspetto.

Leggi tutto

Cattedrale di Santa Maria del Bosco

Diocesi di Cuneo ( sec. XVII; XIX )

La chiesa divenne una delle più importanti parrocchie della città dopo l'erezione della Diocesi di Mondovì nel 1388. Lungo il corso del XVII secolo subì degli interventi fino a diventare nel 1817, con l'istituzione della diocesi, cattedrale.

Leggi tutto

Cattedrale Nostra Signora Assunta, Acqui Terme (AL)

Diocesi di Acqui ( sec. XI; XV; XVII )

La cattedrale Nostra Signora Assunta della diocesi di Acqui, fu fondata dal vescovo Primo intorno all’anno Mille. Conserva il prezioso trittico dell'Annunciazione o della Madonna di Monserrat del pittore catalano Bartolomé Bermejo.

Leggi tutto

Cattedrale di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Saluzzo ( sec. XV )

Da Pieve a Collegiata nel 1483, assurge a Cattedrale nel 1511. Custodisce il celebre polittico di Hans Clemer, già commissionato per l’altare maggiore dai marchesi Ludovico II e Margherita di Foix.

Leggi tutto

Cattedrale di San Donato

Diocesi di Mondovì ( sec. XVIII )

Iniziata nel 1743, su precedente gotica di San Francesco, ultima opera dell’architetto Gallo. La Cappella Suffragio è gioiello del rococò piemontese.

Leggi tutto

Cattedrale di San Donato in Pinerolo

Diocesi di Pinerolo ( sec. X; XV; XIX )

Monumento simbolo dell'architettura ecclesiastica pinerolese, situato nel cuore del centro storico medievale della Città.

Leggi tutto

Cattedrale di San Giovanni Battista

Diocesi di Torino ( sec. IV; XVII )

La Chiesa Cattedrale di San Giovanni Battista appartiene alla diocesi di Torino. L’edifico all'esterno presenta una facciata rinascimentale in marmo bianco, è diviso in tre navate e presenta una croce latina.

Leggi tutto

Cattedrale di San Giovenale

Diocesi di Fossano ( sec. XVIII )

Il duomo di Fossano, dedicato a San Giovenale, patrono della città, è stato costruito nel 1771 dall'architetto Mario Ludovico Quarini, mentre il campanile è anteriore, contemporaneo alla precedente costruzione.

Leggi tutto

Cattedrale di San Giusto (Susa)

Diocesi di Susa ( sec. XI )

Nel 1027 la Basilica diventa chiesa abbaziale del monastero benedettino fondato da Olderico Manfredi, dalla moglie Berta e dal fratello Alrico, vescovo di Asti. Nel 1749 diventa Collegiata, poi Cattedrale della diocesi di Susa dal 1772.

Leggi tutto

Cattedrale di San Lorenzo

Diocesi di Alba ( sec. VI; XIX )

Il settore absidale ospita uno splendido coro ligneo del 1512 e la pala d’altare con S. Lorenzo realizzata dal pittore Claudio Francesco Beaumont nel 1766. La cattedrale ha subito un radicale restauro neogotco nell'Ottocento.

Leggi tutto

Cattedrale di San Pietro

Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XIX )

La cattedrale di S. Pietro della Diocesi di Alessandria è il rifacimento ottocentesco di una più antica chiesa romanica risalente al XIII secolo, demolita per volere di Napoleone Bonaparte.

Leggi tutto

Filtra i risultati

Azzera

© 2013 2023 cittaecattedrali.it - Applicazione web e design Showbyte srl - Informativa privacy

Cambio dimensioni caratteri ×