Chiesa di Santo Stefano protomartire

Diocesi di Susa ( sec. XVII; XVIII )

Parrocchiale di Santo Stefano di Novalesa. Nell’area absidale è conservata l’urna con le reliquie di Sant’ Eldrado, importante abate dell'abbazia di Novalesa vissuto nel IX secolo.

Lire tout

Chiesa di Sant’Antonio Abate

Diocesi di Susa ( sec. XVII )

La chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate si erge nel centro storico della borgata. L'interno della chiesa è arricchito dai meravigliosi intagli policromi di stampo naturalistico realizzati nel XVII secolo dalla "scuola di Melezet".

Lire tout

Convento di San Francesco

Diocesi di Susa ( sec. XIII )

Secondo la leggenda il convento fu fondato da San Francesco d'Assisi che, insieme ai Frati Minori, riceve da Beatrice di Ginevra, moglie del conte di Savoia Tommaso I, un terreno dove stabile la propria comunità.

Lire tout

Musée Savoisien

Diocesi di Susa

Museo della storia e delle culture della Savoia, si compone di collezioni che, raccolte dal 1864 e organizzate con un approccio sia cronologico che tematico, restituiscono uno spaccato della storia economica, politica e sociale del territorio.

Lire tout

Pilone di Pra Lavin

Diocesi di Susa ( sec. XVI )

Il pilone di Pra Lavin è un pilone votivo campestre. I piloni venivano dipinti con immagini sacre. Proteggevano i viandanti lungo le vie di transito o, se posti in pianure e campi, il lavoro dei contadini e il raccolto.

Lire tout

Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso

Diocesi di Susa ( sec. XII )

All'interno della chiesa della Precettoria si possono ammirare gli affreschi di Giacomo Jaquerio, maestro del realismo gotico, e di Defendente Ferrari, rappresentante del Rinascimento piemontese.

Lire tout

Sacra di San Michele

Diocesi di Susa ( sec. X; XII )

La Sacra di San Michele, fondata tra il 983 e il 987, fu uno dei più importanti centri della cultura monastica europea. È, inoltre, uno dei più importanti monumenti romanici a livello internazionale, simbolo, dal 1994, della Regione Piemonte.

Lire tout

Santuario della Madonna dei Laghi

Diocesi di Susa ( sec. XVII )

Il Santuario della Madonna dei Laghi sorge poco lontano dal centro storico di Avigliana, sul Lago Grande, e fu costruito tra il 1622 e il 1642 sul luogo dove si trovava un pilone votivo raffigurante l’immagine di una Madonna del latte.

Lire tout

Complexe Muséal Diocésain

Diocesi di Susa

Ensemble muséal diocésain. Constitué par un réseau de musées ecclésiastiques, coordonnés par le musée diocésain d'Art Sacré de Suse, il rassemble et expose le patrimoine d'art sacré de la Vallée de Suse.

Lire tout

ex Convento di San Francesco (Certosa 1515)

Diocesi di Susa ( sec. XVI )

Nella chiesa conventuale dell'ex Convento di San Francesco (oggi Certosa 1515) si conservano tracce dell’originaria decorazione ad affresco cinquecentesca.

Lire tout

Église Saint-Maurice

Diocesi di Susa ( sec. XV )

Construite à partir de 1422 comme chapelle des Dominicains d'Annecy en Haute-Savoie, elle est la plus ancienne des quatre églises de la vieille ville. Dans la nef et le chœur, elle conserve deux extraordinaires fragments de décor mural du XVe siècle.

Lire tout

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×