Santuario di Nostra Signora della Brughiera

Diocesi di Biella ( sec. XIV; XVI; XVIII )

ll santuario di Nostra Signora della Brughiera è un santuario mariano situato in località Bulliana, ad un paio di chilometri da Trivero (provincia di Biella). È aperto dal 25 marzo a fine settembre.

Lire tout

Sacro Monte di Graglia

Diocesi di Biella ( sec. XVII; XIX )

La realizzazione del grandioso progetto iniziale ipotizzato dal parroco don Nicolao Velotti prevedeva l’articolarsi della “Nuova Gerusalemme”, a imitazione dei luoghi santi della Palestina.

Lire tout

Santuario di San Giovanni Battista d'Andorno

Diocesi di Biella ( sec. XVI; XVIII; XX )

E' l'unico Santuario dedicato a San Giovanni Battista in Italia (e forse in Europa). Il più antico documento risale al 1512 e si riferisce a San Giovani Battista della balma (grotta, caverna, spelonca) dove tuttora è conservata la statua lignea del santo.

Lire tout

Chiesa di San Secondo

Diocesi di Biella ( sec. XI; XVII; XVIII )

La chiesa di San Secondo si erge solitaria in un'ampia radura che si incontra poco oltre il crinale della Serra Morenica di Ivrea, non lontana dalla sede della Comunità monastica di Bose, nel territorio del comune di Magnano.

Lire tout

Chiesa di Sant'Ambrogio

Diocesi di Biella ( sec. XV; XIX )

Chiesa di Sant’Ambrogio, riedificata nel XV secolo sulle rovine dell’originario edificio medievale, e restaurata nel XIX secolo.

Lire tout

Chiesa di San Paolo

Diocesi di Biella ( sec. XX )

Il 29/9/1928 il vescovo di Biella mons. Giovanni Garigliano, elevò a parrocchia la chiesa dedicata ai SS. Paolo ed Elisabetta, fra il 1914 e il 1915, e nominò don Irmo Buratti primo parroco. L'inaugurazione ebbe luogo domenica 7/10/1928.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria di Babilone

Diocesi di Biella ( sec. XVIII )

Il santuario sorge nei pressi del cimitero. Su una chiesa del XIII secolo, dov'era vivo il culto per i Magi, nel 1620 gli abitanti di Cavaglià, in seguito alle molte grazie ricevute dalla Vergine, iniziarono la costruzione di un ampio edificio.

Lire tout

Chiesa di Santo Stefano

Diocesi di Biella ( sec. XV; XVI; XVII )

L'attuale chiesa di S.Stefano è una ricostruzione del secolo XVII, con l'aggiunta di diversi ampliamenti effettuati in epoche posteriori.

Lire tout

Chiesa di San Nicola da Tolentino

Diocesi di Biella ( sec. XVII; XVIII )

La facciata è barocca, senza troppi orpelli. L'interno, a navata unica con abside quadrata, contiene alcune opere d'arte di pregio, dipinti e sculture lignee.

Lire tout

Chiesa di San Vincenzo

Diocesi di Biella ( sec. XII; XVIII; XIX )

È una delle chiese di Mottalciata che nelle vecchie carte figura sempre indicata con "ecclesia S. Vincentii de Monte". Esistente fin dal sec. XII.

Lire tout

Chiesa di San Cassiano

Diocesi di Biella ( sec. XVII; XVIII; XX )

La chiesa, che prima era rettoria di S. Cassiano e si trovava in via Galileo, venne ricostruita nel quartiere Riva nel XVII. Presenta una facciata neoclassica, eseguita dall'arch. Gaspare Maggia.

Lire tout

Filtrer les résultats

Effacer le contenu