Cathédrale de Biella

Diocesi di Biella ( sec. III; XVIII; XIX )

Le 20 mars 1402 débuta la reconstruction de l'église sur le site de l'ancienne, d'époque médiévale, sous la direction de mastro Giovanni Borri. Elle fut plusieurs fois remaniée jusqu'à la construction de l'éclectique façade actuelle.

Lire tout

Sacro Monte di Oropa

Diocesi di Biella ( sec. IV; XIII; XVII )

Il Sacro Monte di Oropa, dichiarato patrimonio dell’UNESCO nel 2003, è inserito in un grandioso anfiteatro naturale a 1200 metri di quota, a breve distanza dalla città di Biella.

Lire tout

Chiesa di San Michele

Diocesi di Biella ( sec. XVIII )

La nuova chiesa, che per le sue dimensioni richiese la demolizione della vecchia e della casa del vicario e del comune, è stata progettata dall'architetto proto neoclassico Filippo Castelli, a navata unica, sormontata da una grande cupola.

Lire tout

Chiesa di San Sebastiano

Diocesi di Biella ( sec. XVI; XIX )

La costruzione del di San Sebastiano, nelle linee del rinascimento lombardo, avviene tra il 1500 e il 1540. La pianta è a tre navate; quella centrale ha una volta a botte decorata con fasce che contengono tre medaglioni dedicati a S. Sebastiano.

Lire tout

Battistero di San Giovanni Battista

Diocesi di Biella ( sec. IX; XVIII )

Edificato su un sepolcreto romano all'inizio dell'XI secolo, il Battistero di S.Giovanni Battista è una piccola costruzione in ciottoli e laterizi a pianta quadrilatera.

Lire tout

Biblioteca del Seminario Vescovile

Diocesi di Biella

La biblioteca del Seminario vescovile di Biella viene fondata nella prima metà dell’Ottocento in seguito al lascito testamentario dell’allora vescovo Giovanni Battista Canaveri.

Lire tout

Chiesa della Santissima Trinità

Diocesi di Biella ( sec. XVII; XX )

Iniziata nel 1626 e terminata nel 1750 dalla ricca Confraternita della SS. Trinità. Custodisce all'interno una preziosa edicola lignea del XVII secolo.

Lire tout

Chiesa di San Filippo

Diocesi di Biella ( sec. XVIII; XIX )

Realizzata nel 1789 dai Padri Filippini, presenti a Biella dal 1742, la chiesa fu progettata dall'architetto Carlo Ceroni e consacrata solo nel 1827 a causa delle alterne vicende dell'ordine dovute alle soppressioni napoleoniche.

Lire tout

Chiesa di San Clemente

Diocesi di Biella ( sec. X; XI; XVI )

La chiesa di San Clemente è un'antica rettoria del X-XI secolo che venne ampliata nel '500.

Lire tout

Chiesa di Santa Croce

Diocesi di Biella ( sec. XVI; XVII )

Nella chiesa di Santa Croce, voluta dall'omonima confraternita nel 1576 e ricostruita nel '600, si trovano un prezioso organo del 1763, una Circoncisione del pittore biellese Zamorra e infine un coro ligneo settecentesco.

Lire tout

Chiesa di San Giacomo

Diocesi di Biella ( sec. XII; XIII; XVII )

La chiesa risale al XII secolo. È il più antico edificio medioevale conservato al Piazzo, il cuore storico corrispondente al borgo medievale nella parte alta della città di Biella.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria Assunta

Diocesi di Biella ( sec. XII; XVII )

La chiesa di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Vigliano Biellese, in provincia di Biella. È situato nel centro del paese, in Piazza Chiesa.

Lire tout

Filtrer les résultats

Effacer le contenu