Abbazia di Fruttuaria
Diocesi di Ivrea ( sec. XI )
L'abbazia fu fondata all'inizio dell' XI secolo da Guglielmo da Volpiano. Amedeo delle Lanze, nel 1770, fece costruire, su progetto di Bernardo Antonio Vittone, una nuova chiesa il cui impianto si sovrappone alle strutture medievali.
Castello di Agliè - Cappella di San Massimo
Diocesi di Ivrea
L'ideazione e la realizzazione della Cappella San Massimo sono riferibili a Filippo di San Martino. La costruzione viene avviata nel 1642 e prosegue ininterrottamente fino al 1657.
Castello di Masino - Cappella di San Carlo Borromeo
Diocesi di Ivrea
La piccola cappella di San Carlo Borromeo è attestata già dal 1601 e contiene un’importante pala d’altare databile fra il 1605 e il 1608 attribuita al celebre pittore Guglielmo Caccia detto il Moncalvo (1568-1625).
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Diocesi di Ivrea ( sec. V; X; XIX )
All’esterno presenta una facciata in stile neoclassico ed internamente l’aula risulta divisa in tre navate e chiusa da un deambulatorio.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Diocesi di Ivrea ( sec. XII; XV )
La chiesa dei Santi Pietro e Paolo in Pessano a Bollengo è costruita sul finire dell’anno 1000. La struttura si compone di un’aula unica che termina con un’abside semicircolare, mentre le pareti sono in laterizio.
Chiesa del Monte Stella
Diocesi di Ivrea ( sec. XVII; XIX; XX )
La Chiesa del Monte Stella risale come prima edificazione al 1627. Attualmente è un edifico trasformato negli anni 1954. Vicino al Santuario la Cappella dei Tre Re edificata nel 1220.
Chiesa della Madonna della Neve e San Massimo
Diocesi di Ivrea ( sec. XVII )
La chiesa parrocchiale della Madonna della Neve fu costruita a partire dal 1766 su committenza reale da Ignazio Birago di Borgaro.
Chiesa di San Bernardino
Diocesi di Ivrea ( sec. XV )
Nell'area industriale Olivetti, oggi patrimonio Unesco, la chiesa, dal 1455 dei Minori Osservanti, conserva il tramezzo con Storie della Passione di Cristo. Opera di Giovanni Martino Spanzotti, rappresenta un vertice della pittura padana quattrocentesca.
Chiesa di San Nicola da Tolentino
Diocesi di Ivrea ( sec. XVII )
La Chiesa di S. Nicola da Tolentino, risalente al 1605, racchiude e conserva importanti e pregevoli opere d’arte. L’apparato decorativo murario dipinto con tecnica mista nel 1683, adorna vorticosamente tutta la chiesa
Chiesa di San Pietro
Diocesi di Ivrea ( sec. XIV )
La chiesa di San Pietro sorge nel cimitero di Issiglio. Costruita nell’XI secolo, svolgeva la funzione di chiesa parrocchiale, dedicata a San Pietro in Vincoli.
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Ivrea ( sec. XVI )
La chiesa di San Rocco fà parte dei luoghi del sacro collocati sulla Via Francigena morenico-canavesana. La sua costruzione risale agli inizi del Cinquecento.