Santuario della Natività di Maria Vergine
Diocesi di Mondovì ( sec. XVII; XIX )
Un piccolo santuario barocco in cui la devozione a Maria si è sviluppata nel corso dei secoli in varie rappresentazioni e forme.
Santuario di Maria Vergine Assunta
Diocesi di Alba ( sec. X )
Diocesi di Alba - Gottasecca - Maria Vergine Assunta - X secolo - santuario
Santuario di Monserrato
Diocesi di Cuneo ( sec. XVII; XX )
Le origini del Santuario risalgono al XVII secolo e si collegano al culto della Madonna Nera. A seguito di un'epidemia di peste gli abitanti decisero di edificare un santuario alla Vergine in questo luogo che fin dal medioevo era meta di pellegrinaggi.
Santuario di Nostra Signora della Brughiera
Diocesi di Biella ( sec. XIV; XVI; XVIII )
ll santuario di Nostra Signora della Brughiera è un santuario mariano situato in località Bulliana, ad un paio di chilometri da Trivero (provincia di Biella). È aperto dal 25 marzo a fine settembre.
Santuario di Sampeyre - Becetto
Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII; XVIII )
Il Santuario di Becetto, sede della parrocchia della Natività di Maria Vergine e di Sant'Antonio, venne edificato nei primissimi anni del XIII sec. Divenne rapidamente meta di numerosi pellegrinaggi da tutto il Piemonte.
Santuario di San Chiaffredo
Diocesi di Saluzzo ( sec. XIV )
Le origini della devozione saluzzese per san Chiaffredo, martire della Legione Tebea, risalirebbero al 18 novembre dell’anno 522, con il ritrovamento, da parte di un contadino, della sua tomba, proprio nel luogo in cui oggi sorge il celebre Santuario.
Santuario di San Giovanni Battista d'Andorno
Diocesi di Biella ( sec. XVI; XVIII; XX )
E' l'unico Santuario dedicato a San Giovanni Battista in Italia (e forse in Europa). Il più antico documento risale al 1512 e si riferisce a San Giovani Battista della balma (grotta, caverna, spelonca) dove tuttora è conservata la statua lignea del santo.
Santuario di San Magno
Diocesi di Cuneo ( sec. XV; XVIII; XIX )
Il Santuario di San Magno venne costruito nel XV secolo sopra un altare dedicato al dio pagano Marte, venerato dai Romani come dio preposto alle attività dei campi, ai confini e alla attività bellica che poteva assicurarne la difesa.
Santuario di San Maurizio e Madonna degli alpini
Diocesi di Cuneo ( sec. XIII )
Il santuario sorge sul colle San Maurizio, a ridosso degli abitati di San Michele di Cervasca e di Vignolo.
Santuario di Santa Lucia
Diocesi di Mondovì ( sec. XVII; XVII )
Diocesi Mondovì, Villanova Mondovì, Santa Lucia, dal XII al XVIII sec., Santuario In Valle Ellero, sulle pendici del Monte Calvario, collocata in una grotta e in un poderoso edificio, si venera la Santa di Siracusa.
Santuario di San Vito Martire
Diocesi di Torino ( sec. XV; XVII; XIX )
Il santuario sorse nel XVI secolo come centro dedicato alla devozione di San Vito. Originariamente era presente su questo sito un pilone votivo dedicato al santo.
Santuario Madonna del Bosco
Diocesi di Ivrea ( sec. XVII )
Il Santuario della Madonna del Bosco di Ozegna, risalente al 1623, racchiude e conserva un importante apparato decorativo interno ed esterno di varie epoche che adorna tutta la chiesa.
Santuari

Santuario, è un luogo di devozione spesso legato a eventi sovrannaturali quali manifestazioni della Madonna e del Miracolo eucaristico, o dedicati a Santi e Martiri; indica anche, parte della chiesa dove sono conservate reliquie o immagini miracolose, che perciò è oggetto di particolare venerazione e meta di pellegrinaggi.
In molti casi si tratta in origine di un luogo sacro naturale (grotta, altura, sorgente ecc.) su cui viene edificata una chiesa. Il diritto canonico distingue i santuari in diocesani, nazionali (dichiarati dalla Conferenza episcopale) e internazionali (solo se riconosciuti dalla Santa Sede); i loro statuti devono essere approvati dalla competente autorità ecclesiastica, ove siano determinati il fine, l’autorità del rettore e i rapporti con la diocesi e la Santa Sede.