Chiese a porte aperte
Share
Tweet
il mio itinerario
?
Cappella dei Santi Andrea e Giacomo a Horres
Diocesi di Susa ( sec. XVI )
Gleise, 10052 Bardonecchia (TO)
La piccola cappella campestre si trova a 1700 metri di quota, a circa dieci minuti a piedi dalla carrozzabile, presso Millaures (Bardonecchia) ed è situata ai margini di un alpeggio, circondata da pascoli e posta su di un ampio declivio dal quale si può ammirare un bellissimo panorama dell’intera conca di Bardonecchia. La sua costruzione risale probabilmente alla fine del XV secolo. Essa presenta una semplice struttura a navata unica con volta a botte e facciata sormontata da un campanile a vela.
La cappella è decorata sia internamente che esternamente da cicli affrescati assegnati a tre distinti artisti, tutti operanti attorno agli anni Trenta del Cinquecento.
La facciata presenta una raffigurazione suddivisa in tre livelli: il timpano è dominato dalle figure, purtroppo solo parzialmente conservate, dei SS. Andrea e Pietro, al di sotto dei quali si colloca la rappresentazione della Cavalcata dei Vizi, anch’essa frammentaria. Sono invece del tutto scomparse le scene del registro inferiore, dove erano collocate le pene infernali. L’interno presenta sulle volte a botte della navata le scene della Vita di San Giacomo, cui si associano, nel medesimo ambiente, le raffigurazioni della Messa di San Gregorio (parete sinistra) e un frammentario San Giorgio che uccide il drago (parete destra). L’area del presbiterio è invece dedicata alla raffigurazione delle Storie di Sant’Andrea, affiancate da una bellissima Santa Lucia e da un frammentario Sant’Antonio abate. La realizzazione dei cicli affrescati si deve alla mano di tre artisti distinti: il primo, di gusto più arcaico e ancora legato agli stilemi della bottega dei Serra, realizzò le storie di San Giacomo nella navata; un secondo pittore, di grande raffinatezza e identificabile con il Maestro di San Sebastiano a Plampinet, eseguì le quattro scene della vita di Sant’Andrea presenti nella parete centrale della volta del presbiterio, oltre alle figure di Santa Lucia, Sant’Antonio, San Giorgio e il drago; un terzo pittore, dal tratto più corsivo e influenzato dai temi del manierismo, eseguì infine le restanti scene della vita del Santo presenti nel presbiterio, la Messa di San Gregorio nella navata e le decorazioni della facciata.
La cappella di Horres è uno dei quattro edifici sacri della Valle di Susa che presentano cicli affrescati al tema della cavalcata dei Vizi e delle Virtù. Tali raffigurazioni, di origine medievale, sono solitamente situate sugli esterni degli edifici e, a titolo edificante, presentano su tre fasce sovrapposte la teoria delle Virtù, cui sottostanno i corrispondenti Vizi e le Pene Infernali.
Nei dintorni
Arte
Itinerari
Link esterni
Approfondimenti
Lun-Dom | chiuso |
---|
Luglio: ultima domenica 15.30-18.00 • Agosto: tutte le domeniche 15.30-18.00
Durante l’anno visite guidate su richiesta. Su prenotazione per gruppi e scuole.
Durante l’anno visite guidate su richiesta. Su prenotazione per gruppi e scuole.
Il bene sarà visitabile negli orari indicati salvo celebrazioni liturgiche
Lun-Dom | - |
---|
celebrazione della Messa prima domenica di agosto
Info
- cattedrale
- Cattedrale di Susa
- diocesi
- Susa
- tipologia edificio
- Antiche cappelle
- indirizzo
- Gleise, 10052 Bardonecchia (TO)
- tel
- 0122/622640
- museo@centroculturalediocesano.it
- web
- www.vallesusa-tesori.it
Servizi
- accessibilità
- accoglienza
- didattica
- accompagnamento
- bookshop
- punto ristoro
DOVE DORMIRE NELLE VICINANZE
CASA PER FERIE - ISTITUTO INTERNAZIONALE DON BOSCO
VICOLO SAN GIUSTO 8, OULX, 10056, TO
CASA PER FERIE
0122131051 oulxcasaferie@gmail.com
CASA ALPINA MURIALDO
VIA RICHARDETTE 14, SAUZE D’OULX , 10050, TO
CASA PER FERIE
0122850032 casa.alpina@murialdo.org
CASA PER FERIE PIER GIORGIO FRASSATI
VIA MARIO FERRAGUT 32, CESANA TORINESE, 10054, TO
CASA PER FERIE
3406225429 casapgfrassati@gmail.com