Chiese a porte aperte
Share
Tweet
il mio itinerario
?
Cappella di Santa Maria Maddalena e Santa Caterina d'Alessandria
Diocesi di Susa ( sec. XVI )
Les Granges, 10052 Bardonecchia (TO)
La cappella di S. Maria Maddalena e Santa Caterina d’Alessandria, sita nella borgata Chaffaux di Bardonecchia, risale all’inizio del XVI secolo. L’edificio presenta una struttura architettonica semplice, con un’unica navata divisa in due campate e una facciata profilata a capanna, sul quale si imposta il campanile a vela, decorata da un notevole portale con piedritti e arco in pietra. Sul lato sinistro, sul quale è stato ricavato un secondo ingresso, restano tracce di un affresco raffigurante la Vergine col Bambino e San Cristoforo. All’interno la zona del presbiterio è separata dall’aula di preghiera da una cancellata lignea. Tra il 2009 e il 2013 l’edificio è stato sottoposto ad un intervento di restauro che ha permesso di riscoprire un esteso ciclo di affreschi databile tra il primo e il secondo quarto del XVI secolo, che la critica ha assegnato ad un maestro di matrice franco-piemontese dai modi vicini a quelli dell’autore delle Storie di Sant’Andrea affrescati nella cappella di Horres presso Millaures. La parete di fondo presenta un basso velario composto da bande verticali bianche, rosse e ocra ornate da motivi vegetali, organizzato ai lati di una nicchia dove un tempo era ospitata una scultura lignea ora trasferita a Bardonecchia. Il registro più alto presenta, a sinistra, la scena di Santa Caterina salvata dal supplizio delle ruote dentate - scena nella quale spicca la folla di astanti caduti in un sonno profondo dall’intervento di due angeli giunti a spezzare la ruota del martirio - mentre a destra è presente il Martirio di Sant’Agata. Il registro inferiore reca invece le immagini di un santo monaco, di Santa Maria Maddalena e del Martirio di Santa Caterina, reso con grande cura per i dettagli: dalle finiture in oro dell’abito della santa, agli elementi di costume, al realismo del fiotto di sangue che sgorga dal collo della santa decapitata. Sono visibili, in quest’area, i danni provocati ai volti dei santi presumibilmente durante le guerre di religione della seconda metà del XVI secolo. La base dell’altare conserva infine un’immagine della Veronica recante il Mandylion.
L’interno della cappella presenta ancora la struttura antica, con la zona sacra separata da quella dei fedeli per mezzo di una cancellata lignea, che aveva il compito, oltre che di separare le due zone, di proteggere gli arredi da eventuali furti.
Nei dintorni
Arte
Link esterni
Approfondimenti
Lun-Dom | chiuso |
---|
Aperto tutto l'anno su richiesta. La cappella è sita in una borgata montana accessibile solo con fuoristrada o a piedi
Il bene sarà visitabile negli orari indicati salvo celebrazioni liturgiche
Lun-Dom | - |
---|
Info
- cattedrale
- Cattedrale di Susa
- diocesi
- Susa
- tipologia edificio
- Antiche cappelle
- indirizzo
- Les Granges, 10052 Bardonecchia (TO)
- tel
- 0122622640 / 0122902612
- museo@centroculturalediocesano.it
- web
- www.centroculturalediocesa
Servizi
- accessibilità
- accoglienza
- didattica
- accompagnamento
- bookshop
- punto ristoro
DOVE DORMIRE NELLE VICINANZE
CASA PER FERIE - ISTITUTO INTERNAZIONALE DON BOSCO
VICOLO SAN GIUSTO 8, OULX, 10056, TO
CASA PER FERIE
0122131051 oulxcasaferie@gmail.com
CASA ALPINA MURIALDO
VIA RICHARDETTE 14, SAUZE D’OULX , 10050, TO
CASA PER FERIE
0122850032 casa.alpina@murialdo.org
COLONIA MARIA AUSILIATRICE
Frazione FENIL 5, SALBERTRAND, 10050, TO
CASA PER FERIE
0122854714 economato@liceaoausiliatrice.it