Chiesa dellaTrasfigurazione di Nostro SIgnore
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV; XX )
All’atto del ripopolamento di Montanera nel 1428 i nuovi arrivati costruirono una cappella dedicandola alla S. Croce, con annesso un cimitero, nel catasto la cappella figura già come ecclesia paroecialis S. Salvatoris.
Chiesa di San Lorenzo
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XI; XVIII )
In origine priorato benedettino. Bersezio era la prima tappa per i pellegrini d'Oltralpe.
Chiesa della Confraternita di San Giovanni Battista
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV; XVII )
Alla fine del '400 anche a Montanera venne costituita una confraternita dedicata a Santa Croce. Già nel 1583 risultava già dedicata ai Santi Giovanni Battista e Sebastiano.
Cappella dell'Assunta o della Madonna Lunga
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIII; XXI )
La chiesetta esisteva da quasi 200 anni quando Montanera venne distrutta nel 1363. I nuovi abitanti si preoccuparono fin da subito di ricostruirla in stile romanico come era in origine. All'opera di ricostruzione partecipò tutta la comunità.
Chiesa di Maria Vergine Assunta
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XIX )
Un antica pieve esisteva a Caraglio nel Medioevo, anche se è nominata la prima volta solo nel 1159. La pieve aveva giurisdizione ampissima, sulla valle Grana e sulla valle Maira, fino alla pianura verso Centallo.
Cappella di San Bernardo
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV )
Cappella campestre dedicata a San Bernardo interamente affrescata dalla bttega di Giovanni Mazzucco a fin Quattrocento.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XII; XX )
La chiesa risale al secolo XII e fu costruita dai monaci benedettini, secondo la classica struttura e il simbolismo della scuola o stile cluniacense.
Chiesa di San Martino
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIII; XIX )
La chiesa è dedicata a San Martino vescovo di Tours, il cui culto si diffuse in epoca carolingia. I primi documenti risalgono al 1270 e la sua storia è legata a quella del marchesato di Saluzzo.
Chiesa di Sant'Eusebio
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIII; XVII; XX )
Parrocchia di origine medioevale, risalente al XIII secolo, già priorato dell’abbazia di San Dalmazzo di Pedona. La chiesa viene ricordata nella bolla di Innocenzo IV del 1246 ed è dedicata a Sant'Eusebio.
Cappella di San Bernardo
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV )
Tipico esempio di cappella campestre, decorata da affreschi di Pietro da Saluzzo.
Cappella di San Sebastiano
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV )
Costruita ed affrescata nel XV secolo (un'iscrizione riporta la data 1468), la cappella è testimonianza della grande devozione a San Sebastiano, principale protettore dalle pestilenze in epoca medievale.
Santuario Regina Pacis
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XX )
Il santuario dedicato a Maria Regina della Pace, venne ideato ed avviato da Don Agostino Pellegrino in un clima generale di lutto post bellico dal scaturiva sempre più tra i fedeli un forte desiderio di pace.