Chiesa di Sant'Ambrogio
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVIII; XIX )
La chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio; è sorta agli albori della storia comunale di Cuneo, segno di radicati contatti con i milanesi e penalizzata per le pesanti militarizzazioni della città.
Chiesa di San Giovanni Bosco
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XX )
Nel 1974-75 si sviluppò la costruzione di un insieme di edifici: la nuova chiesa, l'oratorio femminile con palestra, l'ampliamento dell'oratorio maschile, adottando le tecniche delle strutture prefabbricate.
Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIX; XX )
Posta sull'asse centrale del tessuto urbano di Cuneo, la chiesa del Sacro Cuore di Gesù si presenta al fedele come vivace segno della presenza cristiana in città.l'edificio, eretto alla fine del 1800 risente dell'ecclettismo ottocentesco.
Chiesa del Cuore Immacolato di Maria
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XX )
La chiesa del Cuore Immacolato di Maria sorge dopo il primo annuncio del Concilio Vaticano II. L'idea alla base della costruzione è quella di una spoglia tenda del popolo pellegrinante di DIo che si raccoglie attorno all'altare del Cristo.
Chiesa di San Paolo
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XX )
Una sosta di interiorità in mezzo ad un quartiere ancora in crescita, questo vuole rappresentare la chiesa del San Paolo. Una chiesa che offre segni luminosi di fede nella presenza del Signore.
Santuario di Monserrato
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVII; XX )
Le origini del Santuario risalgono al XVII secolo e si collegano al culto della Madonna Nera. A seguito di un'epidemia di peste gli abitanti decisero di edificare un santuario alla Vergine in questo luogo che fin dal medioevo era meta di pellegrinaggi.
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVII; XX )
Nei primi anni del 1600 esisteva una cappella, il vescovo di Mondovì autorizzò i frati degli Angeli ad officiare la modesta cappella visto l'aumento della popolazione in quella località.
Chiesa di San Dalmazzo
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. V; XI; XVIII )
La vita monastica fiorì con l'ordine benedettino che organizzò a Pedona una grande Abbazia. Dopo un periodo di devastazione dovuto alle invasioni dei saraceni (sec. X), i monaci benedettini ricostruirono l'Abbazia, su una grande pianta di cinque navate.
Santuario della Madonna dei Boschi
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XII; XV; XVI )
Un sito di antica devozione racchiude al suo interno preziosi cicli di affreschi databili dal XV al XVI secolo, tra cui un Giudizio Universale.
Chiesa di Maria Vergine Incoronata
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV; XVI; XIX )
Dopo la ricostruzione, nella seconda metà del XV secolo, fu edificata una chiesa come attestano le pitture quattrocentesche emerse dietro la tela dell'altare del Rosario nell'attuale parrocchiale.
Museo dell'Abbazia San Dalmazzo di Pedona
Diocesi di Cuneo-Fossano
Il museo dell'abbazia è il traguardo di dieci anni di lavoro nella chiesa parrocchiale di San Dalmazzo che dal medioevo fu fulcro di un monastero benedettino di straordinaria importanza
Chiesa di San Sebastiano
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV; XVIII; XIX )
La confraternita dei Disciplinati o di San Sebastiano risale alla seconda metà del Quattrocento ed è filiazione della cruciata di Cuneo. Ebbe a suo servizio un oratorio che fu costruito nel 1474.