Santuario Sant'Anna di Vinadio
Diocesi di Cuneo ( sec. XIV; XVI; XIX )
ll primo documento storico che indica la presenza di una chiesetta nel vallone, detto dell’Orgials, è un atto di intesa sui confini di Vinadio e Isola, redatto il 23 settembre 1307, che nomina “l’ospizio di S. Maria di Brasca”.
Santuario Santa Maria di Crea
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XII; XVIII )
Secondo la tradizione il Santuario di Crea sarebbe riconducibile all’apostolato mariano di Eusebio, vescovo di Vercelli. Importantissime le opere rinascimentali di Francesco Spanzotti (1474-79).e di Macrino d'Alba.
Santuario dei Piloni
Diocesi di Alba ( sec. XVIII; XIX; XX )
Il piccolo complesso dei Piloni può essere definito una sorta di Sacro Monte, poichè presenta le caratteristiche di questa espressione della religiosità popolare tipicamente controriformistica.
Santuario della Beata Maria Vergine del Trompone
Diocesi di Vercelli ( sec. XVI; XIX )
Grande centro di devozione mariana, il Santuario della B. M. V. del Trompone a quasi 5 secoli dalla fondazione è ancora oggi un sito di spiritualità e carità.
Santuario della Beata Vergine della Consolata
Diocesi di Torino ( sec. X; XVII )
Facciata a pronao. Interno modficato da Guarino Guarini con l'infilata, in pianta, di un ovale e di un esagono.
Santuario della Beata Vergine della Creta e delle Grazie
Diocesi di Alessandria ( sec. XVII; XIX; XX )
Il Santuario della Beata Vergine della Creta sorge fra i secoli XIX e XX sul luogo di una cappella seicentesca, primo segno di devozione verso quella che dal 1947 è anche la patrona dei centauri.
Santuario della Bruceta
Diocesi di Acqui ( sec. XI; XV; XIX )
Di antichissima origine fu ampliata all'inizio dell'Ottocento.
Santuario della Madonna Assunta di Castellero
Diocesi di Alba ( sec. XVIII )
Diocesi di Alba, Corneliano, Madonna Assunta di Castellero, XVIII secolo, santuario
Santuario della Madonna dei Boschi
Diocesi di Cuneo ( sec. XII; XV; XVI )
Un sito di antica devozione racchiude al suo interno preziosi cicli di affreschi databili dal XV al XVI secolo, tra cui un Giudizio Universale.
Santuario della Madonna dei Laghi
Diocesi di Susa ( sec. XVII )
Il Santuario della Madonna dei Laghi sorge poco lontano dal centro storico di Avigliana, sul Lago Grande, e fu costruito tra il 1622 e il 1642 sul luogo dove si trovava un pilone votivo raffigurante l’immagine di una Madonna del latte.
Santuario della Madonna del Brichetto
Diocesi di Mondovì ( sec. XV )
Uno dei due cicli pittorici più completi sulla vita della Vergine Maria, visitabili nella diocesi.
Santuario della Madonna del Carmine
Diocesi di Mondovì ( sec. XIV )
Interessanti affreschi di autori diversi tra cui il ciclo più significativo è opera di Segurano Cigna de Monteregali, firmato e datato 1478.
Sanctuaires
Sanctuaire est un lieu dévotion souvent lié à des manifestations surnaturelles comme l’apparition de la Madone ou d’autres miracles relatifs à l’Eucharistie ou être dédié à des saints et à des martyrs. Il désigne également la partie de l’église où sont conservées des reliques et des représentations de miracles et qui, par conséquent, constitue un lieu de pèlerinage pour une vénération particulière. Il s’agit souvent d’un lieu sacré naturel (grotte, colline, source, etc.…) sur lequel une église a été édifiée. Le droit canonique différencie les sanctuaires selon qu’ils sont diocésains, nationaux (reconnus par la Conférence épiscopale) ou internationaux (reconnus par le Saint Siège). Leurs statuts doivent être approuvés par l’autorité ecclésiastique compétente et mentionner le but, l’autorité du recteur et les rapports avec le Diocèse et le Saint Siège.