Chiesa della Madonna del Popolo
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII )
Edificio religioso di proprietà comunale ricca di opere d'arte del XVII secolo.
Chiesa della Madonna della Neve e San Massimo
Diocesi di Ivrea ( sec. XVII )
La chiesa parrocchiale della Madonna della Neve fu costruita a partire dal 1766 su committenza reale da Ignazio Birago di Borgaro.
Chiesa della Madonnalta, Acqui Terme (AL)
Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII )
In facciata un bellissimo portico con colonne tuscaniche.
Chiesa della Misericordia
Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVII )
La chiesa della Misericordia, dedicata a San Giovanni Battista, è detta anche San Giovanni Decollato e deve il suo nome all’Arciconfraternita della Misericordia, vocata al conforto dei condannati a morte.
Chiesa della Misericordia
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
La chiesa della Misericordia, intitolata a San Giovanni Battista, detta più comunemente “Battuti Neri”, risale al 1654.
Chiesa della Misericordia
Diocesi di Mondovì ( sec. XVIII )
Diocesi Mondovì, Comune Mondovì, San Giuseppe detta La Misericordia, XVIII sec., Confraternita Lo storico dell’arte Nino Carboneri la definisce: “Una scatola delle meraviglie che si apre a sorpresa in un trionfo barocco.”
Chiesa della Pietà
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
La Pietà presenta una pianta centrale e una facciata “ad altare". L’interno stupisce per la decorazione ad affresco culminante nella volta con l’Esaltazione della Croce opera di Michele Antonio Milocco.
Chiesa della SS. Trinità
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
La chiesa è frutto di tre interventi dei secoli XVIII-XIX, l'ultimo dei quali si deve Costanzo Michela, che realizza l'interno a tre navate e la nuova facciata.
Chiesa della SS. Trinità
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
Situata in posizione dominante sulla “Rocca” vicino alla casa del Santo Cottolengo e all’antico Palazzo Mathis, la Confraternita dei Disciplinanti Bianchi ha origini assai antiche.
Chiesa della Santissima Annunziata e San Vincenzo
Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII; XVIII )
Nei secoli, la storia della chiesa di San Domenico è strettamente legata a quella della racconigese, Caterina Mattei.
Chiesa dello Spirito Santo
Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )
Il primo documento che attesti l'esistenza di una cappella di proprietà della Confraternita dello Spirito Santo (Battuti Bianchi o Disciplinati) è del 18 aprile 1531.
Chiesa di SAN MICHELE ARCANGELO
Diocesi di Mondovì ( sec. XVIII )
Diocesi Mondovì, Comune Clavesana, San Michele arcangelo, XVIII sec., ex chiesa parrocchiale Un grande edifico barocco opera dell’Abate Francesco Trona, in cui per molto tempo si venerarono alcune reliquie attribuite ai Santi Innocenti.
1700s

The golden age of Piedmontese art began with Filippo Juvarra’s move from Rome to Turin.
Superga and the Carmine church in Turin were novelties that shook provincial Piedmont, accustomed to using skilled but traditionalist Lugano artisans. Now everything was drafted and on a grand scale, even for smaller works like the “Pensieri”, drawings by the “great Juvarra” (Piranesi). A school was born.
Benedetto Alfieri continued the classical trends of the Sicilian architect’s work and Bernardo Antonio Vittone founded the Guarini trend, both of which were a huge success in central Europe.
In the province of Cuneo, the solid Francesco Gallo designed many buildings, trying to combine the best aspects of this memorable period, in a new, larger state whose boundaries were finally secure.