Cappella di San Sebastiano
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
La cappella è situata poco oltre l’antica Porta Sottana, non distante dalla chiesa di San Bernardino e Santa Croce di proprietà dei Battuti bianchi.
Cappella di San Sebastiano
Diocesi di Torino ( sec. XV )
La cappella di San Sebastiano è un piccolo edificio a pianta quadrata di circa 6 metri per lato, con muratura esterna in ciottoli di fiume disposti a lisca di pesce, e sormontata da un campanile a vela.
Cappella di San Sebastiano (Lanslevillard)
Diocesi di Susa ( sec. XV )
Fino alla metà del Trecento, Lanslevillard si trovava sotto la giurisdizione dell’ Abbazia della Sacra di San Michele. All’interno è decorata con 132 metri quadrati di affreschi realizzati dai pittori Serra di Pinerolo.
Cappella di San Sisto di Melezet
Diocesi di Susa ( sec. XV )
La cappella, edificata nella seconda metà del XV secolo, conserva una significativa campagna di decorazioni ad affresco, datate tra il 1475 e il 1546, e realizzata dai pittori Serra di Pinerolo e dal Maestro di Savoulx.
Cappella di Sant'Anastasia
Diocesi di Mondovì ( sec. X; XV )
Cappella dell'XI secolo, posta su un cucuzzolo delle Langhe, custodisce affreschio del Quattrocento.
Cappella di Sant'Anna
Diocesi di Torino ( sec. XIX; XIX )
La cappella, dedicata a Sant’Anna, era originariamente di piccole dimensioni, corrispondenti all’attuale zona dell’altare e conserva ancora sulla volta a botte gli affreschi originari.
Cappella di Santa Croce
Diocesi di Torino ( sec. XII; XV )
L’antica cappella, originariamente dedicata a San Giovanni Battista, occupa un posto di primaria importanza nel panorama storico-artistico del Canavese
Cappella di Santa Croce
Diocesi di Mondovì ( sec. XV )
Un pregevole affresco quattrocentesco di gotico monregalese con il raro motivo della Croce brachiale o Croce vivente per l’allegoria del trionfo della Chiesa sulla Sinagoga.
Cappella di Santa Maria Maddalena
Diocesi di Mondovì ( sec. XV )
Dicesi di Mondovì, Cappella di Sta Maria Maddalena, XV sec, pza Carrara 131, 12075 Garessio Una cappella ormai scomparsa di cui nel Museo civico ammiriamo gli affreschi quattrocenteschi (straccati) eseguiti da Segurano Cigna.
Cappella di Santa Maria Maddalena e Santa Caterina d'Alessandria
Diocesi di Susa ( sec. XVI )
Nella cappella sono emersi, grazie al restauro condotto tra il 2009 e il 2013, gli affreschi rappresentanti gli episodi della vita di Santa Caterina d’Alessandria, tratti dalla Legenda Aurea di Jacopo da Varazze.
Cappella di Santa Maria di Missione
Diocesi di Torino ( sec. XIV; XV; XVIII )
La cappella di Santa Maria è il più antico edificio religioso di Villafranca Piemonte. Sorge sul luogo di una cappella già esistente nell’XI secolo.
Old chapels
A chapel is a small place of worship, standing alone as an independent structure; or a room for worship of varying shape and size, within a larger and more complex architectural structure, such as the chapel of a palace (a palatine chapel, in particular, is generally associated with imperial or royal residences), a castle, a cemetery, or annexed to a church. Chapels were founded for votive, funerary and commemorative purposes, or for private worship, and became widespread in the East and West from the Early Christian period onwards.