Museo parrocchiale di Campertogno
Diocesi di Novara
Adiacente alla monumentale chiesa di Campertogno è ben distribuito in accoglienti sale espositive dell’edificio parrocchiale il Museo della Parrocchia, realizzato per volontà del compianto parroco don Pier Cesare De Vecchi, illuminata figura di sacerdote.
Museo Diocesano Cuneo San Sebastiano
Diocesi di Cuneo
Il Museo si trova in Contrada Mondovì, nel suggestivo centro storico.Il percorso museale si snoda su cinque livelli. Dall'antica intitolazione medievale della chiesa a San Giacomo il percorso giunge fino all'istituzione della diocesi cuneese nel 1817.
Museo Diocesano di Fossano
Diocesi di Fossano
Nel Museo Diocesano di Fossano sono custodite preziose opere del secolo XVII-XVIII, provenienti dalle Chiese e dalle Confraternite della Diocesi.
Museo del Tesoro del Duomo
Diocesi di Vercelli
Il Museo del Tesoro del Duomo testimonia l’importanza della diocesi di Vercelli, fulcro dell’evangelizzazione piemontese e crocevia artistico dal medioevo, e del Capitolo della Cattedrale di S. Eusebio.
Oratorio del SS. Suffragio, Ponzone (AL)
Diocesi di Acqui
L’oratorio è sede di un Museo attualmente in ristrutturazione e conserva opere lignee di pregio.
Palazzo dei Vescovi di Saluzzo
Diocesi di Saluzzo
Il museo diocesano del Palazzo dei Vescovi di Saluzzo è nato nel 2011, nell'antica sede vescovile restaurata, a pochi passi dalla Cattedrale di Maria Vergine Assunta. Oltre alle sale espositive del primo piano nobile, ospita la Biblioteca Diocesana.
Palazzo vescovile, Acqui Terme (AL)
Diocesi di Acqui
Sede vescovile dal secolo XV con varie fasi di ristrutturazione (secoli XVII, XVIII,XX).
Sistema Museale Diocesano
Diocesi di Susa
Sistema Museale Diocesano. Costituito dalla rete di musei ecclesiastici, coordinati dal Museo Diocesano di Arte Sacra di Susa, raccoglie ed espone il patrimonio di arte sacra della Valle di Susa.
Villa Remmert
Diocesi di Torino
La mostra trova ragion d’essere a seguito di un’analisi delle testimonianze storiche e dello studio del territorio delle Valli di Lanzo e della Piana di Ciriè dove risultano numerosi i documenti che attestano il culto e la venerazione per la Reliquia.
Musei ecclesiastici

Museo ecclesiastico, indica una raccolta organizzata di oggetti di interesse storico-artistico e, più raramente, un istituto di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale di proprietà ecclesiastica.
Le opere esposte possono essere di carattere religioso e inerenti al territorio in cui il museo è ubicato, oppure essere collezioni di vario genere (archeologico, etnografico, bibliografico) frutto di donazioni private o provenienti da vari paesi del mondo, come nel caso delle missioni. Il museo può essere autonomo e dotato di personalità giuridica, oppure parte integrante dell’ente ecclesiastico di riferimento (diocesi, ordine o congregazione religiosa).