Chiesa di Sant'Agostino

Diocesi di Saluzzo ( sec. XVI )

La chiesa di Sant'Agostino sorse nella parte bassa della città nel 1500, auspice il marchese Ludovico II. Gli Agostiniani officiarono l'edificio di culto sino al 1802. La fase neogotica risale ai restauri conclusi nel 1882 e diretti dal Pulciano.

Leggi tutto

Chiesa di Sant'Agostino

Diocesi di Torino ( sec. XV; XVII; XIX )

L’edificazione della chiesa e del convento di sant’Agostino è dettagliatamente narrata da frà Gabriele Bucci, primo storico di Carmagnola, nel “Memoriale quadripartitum”.

Leggi tutto

Chiesa di Sant'Agostino o di Santa Maria Liberatrice

Diocesi di Pinerolo ( sec. XVII )

Debellata la peste, nel 1632, venne costruita la chiesa che venne affidata agli agostiniani. È dedicata a Sant’Agostino ma è nota anche come Santa Maria Liberatrice, per onorare la Vergine del miracolo con cui fece terminare il morbo in città.

Leggi tutto

Chiesa di Sant'Alessandro

Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa di S. Alessandro è una delle migliori espressioni dello stile barocco alessandrino, progettata da Domenico Caselli, realizzata grazie alle elargizioni di due vescovi alessandrini fratelli, Francesco e Gian Mercurino Gattinara.

Leggi tutto

Chiesa di Sant'Ambrogio

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio; è sorta agli albori della storia comunale di Cuneo, segno di radicati contatti con i milanesi e penalizzata per le pesanti militarizzazioni della città.

Leggi tutto

Chiesa di Sant'Ambrogio

Diocesi di Biella ( sec. XV; XIX )

Chiesa di Sant’Ambrogio, riedificata nel XV secolo sulle rovine dell’originario edificio medievale, e restaurata nel XIX secolo.

Leggi tutto

Chiesa di Sant'Ambrogio

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La Collegiata di Omegna ha un impianto romanico originario che caratterizzante la facciata, ed è il risultato della continua sovrapposizione dei diversi stili artistici e architettonici che si sono susseguiti nei secoli.

Leggi tutto

Chiesa di Sant'Ambrogio (FRASSINETO PO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XV; XVII; XIX )

La chiesa di Sant'Ambrogio edificata nel XV secolo, in memoria della sua appartenenza fino al 1805 alla Diocesi di Milano. Ad Agostino Vitoli si deve il rifacimento di facciata, campanile, bussola e cantoria (disegni del 1809-10)

Leggi tutto

Chiesa di Sant'Ambrogio (TREVILLE)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII )

Posta sulla sommità della collina che domina il paese, l'attuale chiesa parrocchiale, dedicata a Sant'Ambrogio, risale al XVIII secolo.

Leggi tutto

Chiesa di Sant'Andrea

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XIX )

La chiesa di Sant’Andrea ebbe origine nel 1672. il disegno della facciata è un rimaneggiamento del progetto di Gian Lorenzo Bernini, che non venne mai a Bra ma inviò il progetto a Torino,.

Leggi tutto

Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

Diocesi di Torino ( sec. XI; XVIII )

Sant’Andrea Apostolo risulta citata per la prima volta in un documento del 1098, quando da semplice cappella divenne la più importante chiesa della città, tanto da assumere il nome di “chiesa matrice”.

Leggi tutto

Chiesa di Sant'Anna

Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa di Sant'Anna si trova al centro della frazione di Squaneto, su di una piccola piazza delimitata dalle case del borgo.

Leggi tutto

Chiese e comunità parrocchiali

Parrocchiale, è la chiesa di riferimento di una determinata comunità di fedeli costituita stabilmente nell'ambito di una diocesi e la cui cura pastorale è affidata, sotto l'autorità del Vescovo diocesano, ad un sacerdote quale proprio pastore. Spetta unicamente al Vescovo diocesano erigere, sopprimere o modificare le parrocchie con il parere del consiglio presbiterale. La parrocchia eretta legittimamente gode di personalità giuridica per il diritto canonico.

Filtra i risultati

Azzera
Cambio dimensioni caratteri ×