Antica abbazia benedettina di Villar San Costanzo
Diocesi di Saluzzo ( sec. VIII; XV; XVIII )
Si può ricostruire l'immagine dell'abbazia di Villar San Costanzo attraverso le chiese di San Pietro in Vincoli, San Costanzo al Monte, Santa Maria Delibera, importanti testimonianze di arte e architettura dal romanico al XVIII secolo.
Basilica di Santa Maria Maddalena
Diocesi di Tortona ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La Basilica di Santa Maria Maddalena venne fondata nel XV secolo, al suo interno sono custoditi un compianto in terracotta policroma ed una scenografica rappresentazione lignea del Monte Calvario databili ai secoli XVI-XVII.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Diocesi di Aosta ( sec. IV; XI; XIX )
Fondata alla fine del IV secolo, la cattedrale di Aosta è stata riedificata nell'XI secolo. Importanti trasformazioni avvenute nei secoli XV-XVI e XIX ne hanno modificato l'aspetto.
Cattedrale di Maria Vergine Assunta
Diocesi di Saluzzo ( sec. XV )
Da Pieve a Collegiata nel 1483, assurge a Cattedrale nel 1511. Custodisce il celebre polittico di Hans Clemer, già commissionato per l’altare maggiore dai marchesi Ludovico II e Margherita di Foix.
Cattedrale di San Giusto
Diocesi di Susa ( sec. XI )
Nel 1027 la Basilica diventa chiesa abbaziale del monastero benedettino fondato da Olderico Manfredi, dalla moglie Berta e dal fratello Alrico, vescovo di Asti. Nel 1749 diventa Collegiata, poi Cattedrale della diocesi di Susa dal 1772.
Cattedrale di San Pietro
Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XIX )
La cattedrale di S. Pietro della Diocesi di Alessandria è il rifacimento ottocentesco di una più antica chiesa romanica risalente al XIII secolo, demolita per volere di Napoleone Bonaparte.
Cattedrale di Sant'Evasio
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XII; XVIII; XIX )
La Cattedrale di S. Evasio a cinque navate è oggi l’esito di una riplasmazione in stile della seconda metà dell’Ottocento, mentre il maestoso atrio ha mantenuto le sue originarie caratteristiche medievali.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Diocesi di Novara ( sec. IV; XX )
Il Duomo di Novara è un edificio complesso e articolato; ha un’architettura progettata a metà del XIX secolo da Alessandro Antonelli nella quale si inseriscono dettagli di epoca paleocristiana e romanica, l’interno è ricco di opere d’arte.
Cattedrale di Sant’Eusebio
Diocesi di Vercelli ( sec. XII; XVI; XIX )
Di antica fondazione fu riedificata a partire dal 1570 per ordine del Cardinale Ferrero. Gli ultimi restauri sono terminati nel 2012 sotto la guida dell’Arcivescovo Enrico Masseroni.
Chiesa Assunzione di Maria Vergine (CASALE M.TO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XX; XXI )
La Chiesa, sita in zona Oltreponte di Casale Monferrato, fu eretta civilmente il 17 gennaio 1956 a seguito di un voto fatto il 28 maggio 1944 durante la seconda guerra mondiale dell'allora Vescovo Giuseppe Angrisani,
Chiesa dei Santi Andrea e Ponzio ed il Convento dei Cappuccini
Diocesi di Saluzzo ( sec. XV )
La parrocchiale maggiore venne riedificata nel 1455; il prospetto principale è decorato dal celebre portale dei fratelli Zabreri, recante la data 1461.
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
Diocesi di Asti ( sec. XV; XVIII )
Chiesa quattrocentesca dedicata ai Santi Cosimo e Damiano, rimaneggiata nei secoli successivi, con pitture interne del Morgari e dei fretelli Pozzi di Bergamo.
Antichi Crocifissi
Il tema della Croce è ovviamente ricorrente nella storia dell’arte e attraversa i secoli. In Piemonte si conserva uno dei più importanti Crocefissi dell’arte occidentale di tutti i tempi. Si tratta della Croce conservata ora nel Tesoro del Duomo di Vercelli, eseguita intorno all’anno mille e commissionata dal Vescovo Leone.
La croce è di legno a cui sono sovrapposte sottili lamine d'argento sbalzate e decorate in oro, smalto e pietre preziose. E’ espressione dell’arte ottoniana, che è meglio conosciuta attraverso i codici miniati. Per la sua dimensione (cm. 327x236) e qualità artistica è opera di rarità assoluta. Ad esso può avvicanrsi per tipologia il Crocefisso del Duomo di Casale, che fu sottratto dalla Cattedrale di Alessandria nel 1403 dal condottiero Facino Cane.