Basilica di San Vittore
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La basilica collegiata di San Vittore è una chiesa del centro storico di Intra, che ha assunto la funzione di chiesa principale della città dalla proclamazione di san Vittore come patrono di Verbania (1992).
Basilica di Santa Maria Maddalena (Novi Ligure)
Diocesi di Tortona ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La Basilica di Santa Maria Maddalena venne fondata nel XV secolo, al suo interno sono custoditi un compianto in terracotta policroma ed una scenografica rappresentazione lignea del Monte Calvario databili ai secoli XVI-XVII.
Cattedrale di Maria Vergine Assunta
Diocesi di Saluzzo ( sec. XV )
Da Pieve a Collegiata nel 1483, assurge a Cattedrale nel 1511. Custodisce il celebre polittico di Hans Clemer, già commissionato per l’altare maggiore dai marchesi Ludovico II e Margherita di Foix.
Cattedrale di Santa Maria Assunta - Asti
Diocesi di Asti ( sec. VI; XIV )
Cattedrale gotica risultato di tre ricostruzioni succedutesi nell’arco di settecento anni; è realizzata in cotto e tufo, con mattoni alternati a pietre arenarie.
Chiesa dell'Addolorata (CASALE MONFERRATO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII; XIX )
La chiesa dell'Addolorata, costruita tra la metà del XVIII e il XIX secolo su disegno del conte Francesco Ottavio Magnocavalli, conserva da sempre il gruppo scultoreo del Crocefisso e l'Addolorata.
Chiesa della Misericordia
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
La chiesa della Misericordia, intitolata a San Giovanni Battista, detta più comunemente “Battuti Neri”, risale al 1654.
Chiesa della Pietà
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
La Pietà presenta una pianta centrale e una facciata “ad altare". L’interno stupisce per la decorazione ad affresco culminante nella volta con l’Esaltazione della Croce opera di Michele Antonio Milocco.
Chiesa di San Bartolomeo
Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )
La parrocchia venne istituita ufficialmente nel 1554 dal Card. Morone, vescovo di Novara, staccandola da Omegna.
Chiesa di San Bernardino
Diocesi di Alba ( sec. XVIII )
All’estremità della “villanova”, presso la scomparsa Porta Superiore, sorge la settecentesca chiesa di San Bernardino.
Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista sorge sul sito dell’antica cappella dedicata all’omonimo Santo, verosimilmente fondata tra il 1320 ed il 1330 ed era parte del distretto plebano di Cavallermaggiore.
Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )
La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio che presenta caratteristiche tardogotiche e rinascimentali.
Chiesa di San Michele
Diocesi di Novara ( sec. XV; XVII; XVI )
La parrocchiale di San Michele a Riva Valdobbia, frazione del comune di Alagna Valsesia, è considerata monumento nazionale.
La scultura dei Compianti

Il Compianto sul Cristo morto è un soggetto ricorrente nell’arte, soprattutto a partire dal tardo Medioevo e Rinascimento. Una fortuna rappresentazione si deve a Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova. Ma è nella scultura che l’iconografia raggiunge gli effetti migliori, dove gli artisti in pietra, legno e cotto, conferiscono realismo ai manufatti attraverso la decorazione policroma delle statue. Famosi i gruppi Niccolo dell’Arca a Bologna e di Mazzoni a Napoli. In Piemonte è da ricordare il Compianto di Santa Maria della Scala di Moncalieri e il gruppo proveniente dalla chiesa dell'Assunta a Santa Maria Maggiore in Val Vigezzo (ora Torino, Museo Civico). Realizzato in legno di pioppo dipinto tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo, si pensa sia stato eseguito da Domenico Merzagora.