Chiesa dei Santi Sebastiano e Giovanni Decollato

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV )

La Chiesa Confraternita "La Bianca" in Centallo venne fondata il 27 agosto 1473 ed è la più antica del paese.

Lire tout

Santuario di San Maurizio e Madonna degli alpini

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIII )

Il santuario sorge sul colle San Maurizio, a ridosso degli abitati di San Michele di Cervasca e di Vignolo.

Lire tout

Chiesa di Santo Stefano

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVII )

La prima chiesa edificata a Pietraporzio sorgeva, forse, nel luogo usato nei secoli precedenti per il culto della divinità celtica “Moccus”, a cui era sacro il cinghiale e a cui farebbe riferimento il toponimo stesso, ovvero, “pietra del porco”.

Lire tout

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVI; XVIII )

La chiesa di Maria Vergine Assunta sorge nella parte alta dell’abitato ed è in parte affiancata dal cimitero.

Lire tout

Chiesa di Santa Margherita

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XIV )

Al centro della borgata di Festiona sorge la chiesa parrocchiale di Santa Margherita che fu eretta in parrocchia autonoma e consacrata nel 1431.

Lire tout

Chiesa della Visitazione di Maria Vergine

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XII; XVII )

L’ antica “ecclesia Rochaguidonis”

Lire tout

Chapelle De Notre-Dame Des Fontaines

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV )

Immersa nella natura della val Roia francese, la cappella è interamente decorata da un grandioso e smagliante ciclo affrescato nel corso del XV secolo, in tempi e da artisti diversi tra i quali è documentata la presenza del piemontese Giovanni Canavesio.

Lire tout

Cathédrale Notre-Dame du Bourg

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XII; XIII )

Edificata tra XII e XIII secolo, è una delle chiese romaniche più imponenti della Provenza per dimensioni. Fondata nel cuore della città antica già spopolata nel X secolo, conserva affreschi quattrocenteschi della bottega del Maestro di Lusernetta.

Lire tout

La Prieuré, Musée et jardins

Diocesi di Cuneo-Fossano

Significativa testimonianza dell’architettura romanica, il complesso benedettino conserva la chiesa del XII secolo, il palazzo priorale, edifici annessi e sei giardini tematici. E’ sede di un museo dedicato al patrimonio regionale dell’Alta Provenza.

Lire tout

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×