Cappella di San Pancrazio

Diocesi di Susa ( sec. XV; XIX )

La cappella sorge in un'area boscosa al confine tra i comuni di Villar Dora e Caprie e fu probabilmente edificata su di una più antica area di culto dedicata a Vertumnus, dio dei campi e della natura.

Lire tout

Cappella di San Sebastiano (Lanslevillard)

Diocesi di Susa ( sec. XV )

Fino alla metà del Trecento, Lanslevillard si trovava sotto la giurisdizione dell’ Abbazia della Sacra di San Michele. All’interno è decorata con 132 metri quadrati di affreschi realizzati dai pittori Serra di Pinerolo.

Lire tout

Cappella di San Sisto di Melezet

Diocesi di Susa ( sec. XV )

La cappella, edificata nella seconda metà del XV secolo, conserva una significativa campagna di decorazioni ad affresco, datate tra il 1475 e il 1546, e realizzata dai pittori Serra di Pinerolo e dal Maestro di Savoulx.

Lire tout

Cappella di Santa Maria Maddalena e Santa Caterina d'Alessandria

Diocesi di Susa ( sec. XVI )

Nella cappella sono emersi, grazie al restauro condotto tra il 2009 e il 2013, gli affreschi rappresentanti gli episodi della vita di Santa Caterina d’Alessandria, tratti dalla Legenda Aurea di Jacopo da Varazze.

Lire tout

Cappella di Santo Stefano

Diocesi di Susa ( sec. XIII )

La facciata a nord dell’edificio è stata affrescata da Bartolomeo e Sebastiano Serra di Pinerolo, tra il 1483 e il 1490, con la Cavalcata dei Vizi e delle Virtù, un tema edificante che nel Medioevo veniva raffigurato all’esterno degli edifici.

Lire tout

Cappella di Sant’Andrea a Ramats

Diocesi di Susa ( sec. XVI )

Dal basso Medioevo, in area occitana e anche a Ramats, erano messe in scena la Vita dei Santi o la Passione di Cristo. Il sagrato della cappella di Sant’Andrea ospitava i Mystère del santo a cui partecipava la popolazione in qualità di attori.

Lire tout

Cappella di Sant’Antonio abate

Diocesi di Susa ( sec. XV )

Le pareti esterne della cappella di Sant’Antonio abate a Jouvenceaux sono un significativo esempio di Biblia pauperum (ossia Bibbia dei poveri), strumento di catechesi, del XV secolo.

Lire tout

Cappella-Santuario Santa Maria (cima del Rocciamelone)

Diocesi di Susa ( sec. XX )

La Cappella-santuario di Santa Maria si trova sulla vetta del monte Rocciamelone (3538 m s.l.m) ed è uno dei santuari mariani più alti d'Europa.

Lire tout

Cathédrale de San Giusto

Diocesi di Susa ( sec. XI )

Cathédrale de san Giusto, diocèse de Suse. Fondée en 1027, monastère jusqu'en 1749 date à laquelle elle devient église collégiale, puis cathédrale en 1772. Style roman avec plan en forme de croix latine.

Lire tout

Certosa di Madonna della Losa

Diocesi di Susa ( sec. XII )

La certosa di Madonna della Losa, tra il 1189 e il 1200, è sede di un insediamento certosino. Oggi rimane la sola cappella dedicata alla Verdine della Pietà.

Lire tout

Certose di Montebenedetto e Banda

Diocesi di Susa ( sec. XII )

Le due certose sono antichi insediamenti certosini in Piemonte. La Certosa di Montebenedetto è l'unico esempio rimasto in Europa di "Certosa Primitiva", ovvero di certosa che conserva ancora la struttura di un monastero basso medievale.

Lire tout

Chiesa di San Bartolomeo

Diocesi di Susa ( sec. XIII )

Circondata da abitazioni private, la chiesa di San Bartolomeo, custodisce al suo interno parte di un affresco dedicato alla vita del santo e realizzato da Bartolomeo Serra nella seconda metà del XV secolo.

Lire tout

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×