Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Saluzzo ( sec. XV )

La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Celle Macra custodisce il celebre polittico di Hans Clemer risalente al 1496, prima tra le opere pervenuteci del maestro attivo alla corte del marchese Ludovico II di Saluzzo.

Lire tout

Chiesa di San Peyre e San Giovanni Battista

Diocesi di Saluzzo ( sec. XII )

Stroppo è dominato dall'alto dall'antica chiesa di San Peyre. L'edificio è intitolato ai santi Pietro e Paolo. Notevoli gli affreschi custoditi al suo interno.

Lire tout

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII )

La chiesa parrocchiale di Maria Vergine Assunta ad Elva custodisce il più noto tra i cicli di affreschi dell'area: gli Episodi della Vita della Vergine e la Crocifissione di Hans Clemer.

Lire tout

Chiesa di San Martino

Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII )

La parrocchiale di San Martino sorge nelle vicinanza del castello dei Solaro di Villanova; adiacente alla chiesa spicca il mirabile edificio rinascimentale della Canonica.

Lire tout

Cappella del Santo Sudario nella chiesa dell'Assunta

Diocesi di Saluzzo ( sec. XVII )

La Cappella del Santo Sudario di Scarnafigi ebbe tale dedicazione per le disposizioni testamentarie del 1637 del conte Antonio da Ponte. A decorare il raffinato ambiente concorsero gli stuccatori Rusca ed il pittore Jean Claret.

Lire tout

Santuario di Sampeyre

Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII; XVIII )

Il Santuario di Becetto, sede della parrocchia della Natività di Maria Vergine e di Sant'Antonio, venne edificato nei primissimi anni del XIII sec. Divenne rapidamente meta di numerosi pellegrinaggi da tutto il Piemonte.

Lire tout

Santuario di San Chiaffredo

Diocesi di Saluzzo ( sec. XIV )

Le origini della devozione saluzzese per san Chiaffredo, martire della Legione Tebea, risalirebbero al 18 novembre dell’anno 522, con il ritrovamento, da parte di un contadino, della sua tomba, proprio nel luogo in cui oggi sorge il celebre Santuario.

Lire tout

Cappella di San Sebastiano

Diocesi di Saluzzo

Nel corso dei restauri in attesa di ultimazione, è comparsa la data di realizzazione degli affreschi: 1494. La critica ha da tempo assegnato il ciclo ai celebri fratelli Biasacci di Busca, pittori itineranti.

Lire tout

Chiesa di Santa Caterina

Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII; XVI; XVIII )

Manfredo II di Saluzzo dispone l'erezione della parrocchiale di Santa Caterina nel 1204. Con Papa Giulio II, nel 1506, sarà eretta in Collegiata. La riedificazione nelle forme attuali risale al 1704.

Lire tout

Cappella di Santo Stefano

Diocesi di Saluzzo ( sec. X; XV )

La cappella di Santo Stefano di Busca è impreziosita dagli affreschi dei fratelli Tommaso e Matteo Biazaci

Lire tout

Santuario della Madonna della Misericordia

Diocesi di Saluzzo ( sec. XIX )

Il Santuario di Valmala si trova nella valle omonima, in provincia di Cuneo. Il complesso architettonico sorge su un altopiano posto a 1380 m s.l.m. ed è il più importante santuario della diocesi di Saluzzo.

Lire tout

Cappella di San Pietro

Diocesi di Saluzzo ( sec. XV )

La Cappella di San Pietro di Macra (detta anche San Peyre di Alma) sorge sulla sinistra orografica della Val Maira, circondata da antichi vigneti. È posta lungo il Sentiero dei Ciclamini che sale verso la borgata Camoglieres.

Lire tout

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×