Chiesa di San Pietro
Diocesi di Torino ( sec. X )
La chiesa di San Pietro in Vincoli di stile romanico risale al X secolo ed è la prima parrocchia di Cavallermaggiore. Situata all’esterno nelle mura medievali che cingevano l’abitato, fu fondata dai monaci benedettini del monastero della Novalesa
Cappella di San Sebastiano
Diocesi di Saluzzo
Nel corso dei restauri in attesa di ultimazione, è comparsa la data di realizzazione degli affreschi: 1494. La critica ha da tempo assegnato il ciclo ai celebri fratelli Biasacci di Busca, pittori itineranti.
Chiesa di San Gaudenzio
Diocesi di Novara ( sec. XIV; XV; XVI )
La chiesa parrocchiale di Baceno è monumento nazionale. L'attuale edificio, è frutto di un interessante sovrapporsi di ampliamenti di epoche diverse. La prima testimonianza della chiesa è in un documento del primi anni dell'XI sec.
Chiesa di San Pietro in Trobaso
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La chiesa di San Pietro fu eretta nel Seicento sull’impianto di una preesistente chiesa romanica. Numerosi gli affreschi, gli arredi e gli stucchi in stile barocco realizzati tra Cinquecento e Seicento.
Chiesa di San Giulio
Diocesi di Novara ( sec. XIII; XIV; XVI )
Di architettura romano-gotica, nel 1271 esisteva già da tempo. Ampliata, addirittura ricostruita dal 1516 al 1523. Resa autonoma dalla matrice di Crodo nel 1564. Imponente, spaziosa, invitante nelle sue 3 vaste navate.
Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Novara ( sec. VIII; XIII; XIV )
La chiesa di S. Giovanni a Montorfano si trova in una isolata località posta sulle pendici del Mont'Orfano. Esistente almeno dalla fine dell'XI secolo nella forma attuale, ha preso il posto di una fondazione paleocristiana risalente all'VIII secolo.
Battistero di Baveno
Diocesi di Novara ( sec. V; XVI; XVII )
il Battistero è una costruzione la cui fondazione è databile al V secolo.
Battistero di San Giovanni
Diocesi di Novara ( sec. XII; XIV; XVI )
Il battistero di Cureggio conserva sostanzialmente, al proprio esterno, l'originaria struttura romanica che fa di esso un edificio di notevole interesse storico-artistico.
Battistero di San Giovanni Battista
Diocesi di Novara ( sec. X; XII; XVII )
Il Battistero dedicato di San Giovanni Battista rappresenta un rarissimo esemplare di battistero romanico di grande interesse storico-architettonico.
Chiesa di Santa Maria Assunta
Diocesi di Pinerolo ( sec. XI; XVIII )
Complesso parrocchiale costruito sul sito dell'antico monastero benedettino della val Noce.
Chiesa di San Donato
Diocesi di Pinerolo ( sec. XIII; XV; XVII )
Chiesa principale della val Noce situata a ridosso del borgo fortificato di Frossasco.
Le roman

Le style roman a des représentations significatives au Piémont. C’est l’art qui, surtout en architecture, perpétue la tradition de Rome en matière de construction, après la dépression du haut Moyen-âge. Depuis l’an mille, des édifices se dressent selon une technique incertaine: les murs sont protagonistes et les ouvertures rares et de petite dimension. Les principales familles de maçons, de tailleurs de pierre, de sculpteurs viennent des lacs comme ceux de Lugano et de Come. Ce sont eux qui vont diffuser le langage de la renaissance de l’art de construire. La Lombardie est à l’avant- garde de l’Europe et le Piémont voisin suit ses rythmes et ses styles même si le style roman mettra plus de temps à s’y affirmer et se mélangera aux préceptes gothiques. Des exemples fondamentaux sont donnés par le Duomo de Casale, l’Abbaye de Vezzolano, le robuste campanile de la Consolata.