Chiese a porte aperte Share Tweet il mio itinerario ?

Chiesa di San Giorgio Martire

Diocesi di Torino ( sec. XVIII; XVIII )

Piazza della Chiesa 1, 10040 Caselette, TO

La chiesa parrocchiale di San Giorgio sorge nel centro storico di Caselette, lungo la Via Almese che attraversa l’abitato, ai piedi del parco del castello del conte Cays.
L’edificio rappresenta una delle più antiche edificazioni religiose del Comune. La prima attestazione documentale risale al 1043, quando l’abbazia di Novalesa acquisisce parte della cappella. Tuttavia è possibile che la sua origine sia da collocarsi tra il VII e l’VIII secolo: il toponimo “Comilitate”, connesso al luogo in cui sorge la chiesa, suggerisce un retaggio della cultura longobarda.
All’atto della fondazione, San Giorgio è stata concepita come una chiesa privata. Solo con lo scorrere del tempo diviene chiesa parrocchiale. Nel corso del Seicento l’edificio ha visto una profonda ristrutturazione; mentre nell’Ottocento si interviene con un ampliamento a seguito dell’incremento della popolazione.

L’interno ha una pianta rettangolare, con una navata centrale divisa in cinque campate.
Appesa alla parete di fondo del presbiterio, è la pala dell’altare maggiore della Madonna con Gesù Bambino, affiancata da san Giuseppe e da san Giorgio che uccide il drago. L’opera è datata al 1636.
Ai lati si aprono cinque cappelle sul lato sinistro e tre sul lato destro con altari in marmi policromi.
Alcuni arredi danno conto del contributo dei conti Cays: in particolare, il Martirio dei santi Mario, Marte, Audiface e Abaco, una tela ottocentesca acquistata dal conte Carlo Cays dal Priorato di Sant’Abaco; e la settecentesca Deposizione di Cristo dalla Croce, donata dai Cays per commemorare la morte del conte Ignazio Francesco Cauda.

La festa in onore del patrono san Giorgio

La festa patronale di San Giorgio rappresenta uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati dalla comunità di Caselette: un momento in cui fede, tradizione e identità locale si intrecciano in una celebrazione collettiva di forte valore simbolico dove il santo, martire cristiano vissuto tra il III e il IV secolo, è venerato come santo guerriero e difensore della fede. La celebrazione si svolge tradizionalmente il 23 aprile, ma viene spesso spostata alla domenica più vicina per favorire una migliore organizzazione e una più ampia partecipazione della comunità. Il momento centrale della giornata è rappresentato dalla messa solenne, celebrata nella chiesa parrocchiale di San Giorgio. La liturgia è arricchita da canti, da omelie dedicate alla figura del santo e, talvolta, dalla presenza di autorità civili e religiose. È un’occasione in cui l’intera comunità si raccoglie in preghiera, rinnovando la propria devozione e senso di appartenenza. Al termine della messa ha luogo la tradizionale processione con la statua di San Giorgio, portata a spalla lungo le vie del centro storico. La statua, decorata con fiori e nastri, è accompagnata da fedeli con candele accese, musicisti della banda locale, e da un folto seguito di cittadini in raccoglimento.
La processione costituisce uno dei momenti più emozionanti della giornata: il passaggio del santo tra le case è vissuto come un atto di benedizione del territorio e protezione collettiva, capace di rinsaldare il legame tra la comunità e il suo patrono.
La festa si conclude spesso con momenti di socialità e convivialità, come un rinfresco comunitario o una “merenda sinoira” offerta nel cortile parrocchiale. Questi momenti informali rappresentano un’occasione preziosa di incontro tra generazioni, confermando la festa patronale come una vera e propria espressione della memoria e dell’identità culturale di Caselette.

Liens externes
Accessibilité
Lun-Sab 08:00 - 18:00
Dom 08:00 - 12:00

Le site pourra être visité durant l'horaire indiqué sauf en cas de célébrations liturgiques

Lun -
Mar 18:00
Mer-Sab -
Dom 11:15

Infos

cathédrale
Cattedrale di Torino
diocèses
Torino
type d'édifices
Chiese e comunità parrocchiali
adresse
Piazza della Chiesa 1, 10040 Caselette, TO
tél
011.9688225

Services

accessibilité
si
accueil
inconnu
didactique
inconnu
accompagnement
inconnu
bookshop
true
restauration
inconnu

OÙ DORMIR À PROXIMITÉ

VILLA LASCARIS - CENTRO DI SPIRITUALITA' E CULTURA

VIA LASCARIS 4, PIANEZZA, 10044, TO

CASA PER FERIE

0119676145 / 3498373075 prenotazioni@villalascaris.it / info@villalascaris.it

Lire tout

OSTELLO DON BOSCO

PIAZZA SANTI PIETRO E PAOLO 1, PIANEZZA, 10044, TO

OSTELLO

0119676352 / 3476823124 pspp.pianezza@gmail.com

Lire tout

Certosa 1515

Via Sacra di San Michele 51, Avigliana, 10051, TO

Casa per ferie

011 9313638 info@certosa1515.org

Lire tout