Chiese a porte aperte
Una sperimentazione innovativa per valorizzare il territorio
"Chiese a porte aperte" è un progetto sperimentale per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della Valle d’Aosta con l’ausilio delle nuove tecnologie.
L’App "Chiese a porte aperte" gestisce molteplici operazioni dalla prenotazione della visita all'apertura automatizzata della porta.
Una volta effettuato l’accesso tramite QR si viene guidati alla scoperta del bene al suo interno attraverso un’installazione multimediale costituita da una narrazione storico – artistico – devozionale accompagnata da un sistema di luci mobili e di micro proiettori.
Uno progetto innovativo ideato dalla Consulta Regionale per i Beni Culturali ecclesiastici e dalla Fondazione CRT.
Una nuova opportunità per scoprire l’arte sacra in Piemonte e in Valle d’Aosta!
Puoi prenotare e visitare:
ITINERARIO LANGHE E ROERO:
― Castagnito: Confraternita di Santo Spirito
― Mombarcaro: Cappella di San Rocco
― Monteu Roero: Confraternita di San Bernardino
― Santa Vittoria d'Alba: Confraternita di San Francesco
― Serravalle Langhe: Confraternita di San Michele
― Sommariva Perno: Santuario di N. S. del Tavoleto
ITINERARIO MONFERRATO:
― Calamandrana: Cappella di San Giovanni
― Cavagnolo: Abbazia di Santa Fede
― Cinaglio: Chiesa di San Felice (Chiusa per manutenzione straordinaria)
― Montiglio Monferrato: Chiesa di San Lorenzo
ITINERARIO MONREGALESE:
― Mondovì: Cappella di Santa Croce
― Piozzo: Cappella di San Bernardo
― Roccaforte Mondovì: Cappella di San Maurizio
ITINERARIO PINEROLESE E SALUZZESE:
― Frossasco: Cappella della Madonna del Boschetto
― Lusernetta: Cappella di San Bernardino
― Macra: Cappella di San Salvatore
― Pinerolo: Cappella di Santa Lucia alle Vigne (Chiusa per manutenzione straordinaria)
― Villafranca Piemonte: Cappella di Santa Maria di Missione
ITINERARIO VALLE D'AOSTA E CANAVESE:
― Baldissero Canavese: Cappella di Santa Maria di Vespiolla
― Chiaverano: Chiesa di Santo Stefano di Sessano
― Nole: Cappella di San Grato
― Verrayes (Marseiller): Cappella di San Michele
ITINERARIO VALLI ALPINE:
― Bardonecchia (Horres): Cappella di SS. Andrea e Giacomo
― Bardonecchia (Les Arnauds): Cappella di Notre Dame du Coignet
― Bardonecchia (Melezet): Cappella di San Sisto
― Chiomonte: Cappella di Sant'Andrea delle Ramats
― Giaveno: Cappella di San Sebastiano
― Lemie di Lanzo: Cappella di San Giulio
ITINERARI D’ARTE IN PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
"Chiese a porte aperte" è una rete di Itinerari di arte sacra in Piemonte e Valle d’Aosta, accessibili grazie ad un sistema di apertura e di narrazione automatizzate, tramite smartphone.
Potete scoprire i 28 luoghi, riuniti in sei circuiti territoriali:
• Itinerario Langhe e Roero
• Itinerario Monferrato
• Itinerario Monregalese
• Itinerario Pinerolese e Saluzzese
• Itinerario Valle d’Aosta e Canavese
• Itinerario Valli Alpine
L’APP
Scarica l’app “Chiese a porte aperte” da Apple Store per dispositivi iOS e da Google Play per dispositivi Android.
Puoi registrati tramite una semplice procedura sull’app oppure sul portale www.cittaecattedrali.it
LA REGISTRAZIONE UTENTE
• clicca su “Registrati “ in fondo alla pagina di login
• compila i campi richiesti
• accetta il contratto d’uso
• ricevi una mail per convalidare la tua registrazione
e così puoi:
• visualizzare l’elenco dei beni visitabili
• prenotare una visita selezionando:
- la data
- una fascia oraria di un’ora
- il numero “esatto” di persone in visita
Da adesso puoi visualizzare il tuo biglietto.
Se arrivi in ritardo potrai rifare il biglietto dal tuo smartphone sul luogo.
LA SICUREZZA
Nella chiesa è installato un sistema di controllo che:
• registra i volti come un normale circuito di videosorveglianza
• individua gli eventuali atti vandalici e lancia un allarme
• rileva il numero di persone presenti all’interno e lo confronta con la prenotazione
• trasmette dati sulla temperatura, l’umidità e le vibrazioni sismiche.
L’ENTRATA NELLA CHIESA
• inquadra con l’ app, attraverso il biglietto prenotato, il QR code all’ingresso
• la porta si apre automaticamente
• puoi entrare con il numero esatto di persone prenotate
• se un altro gruppo ha prenotato nella tua fascia oraria può entrare
• se incontri problemi durante l'apertura della porta, puoi rifare il biglietto sul luogo
LA NARRAZIONE ALL’INTERNO
Attiva il racconto degli affreschi premendo il bottone illuminato accanto alla porta: un click per l’italiano, un secondo click per l’inglese e un terzo click per interrompere e ricominciare dall’italiano.
Inizia così la narrazione, valorizzata dalle luci di micro proiettori che accompagnano la voce e ti guidano nel racconto.
L’USCITA DALLA CHIESA
• Finita la visita, esci premendo il tasto rosso sulla serratura
• …che ti apre la porta anche se manca la corrente
• la porta si chiude automaticamente dietro di te, ma ti chiediamo di assicurarti della sua corretta chiusura
non ti preoccupare se il faro interno sopra il pulsante di start rimane illuminato:
è a basso consumo ed è temporizzato per 30 minuti a partire dal momento in cui entri.