Cappella di San Sebastiano

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La cappella è situata poco oltre l’antica Porta Sottana, non distante dalla chiesa di San Bernardino e Santa Croce di proprietà dei Battuti bianchi.

Read all

Cappella di San Giulio

Diocesi di Torino ( sec. XV )

La cappella di San Giulio, nella borgata di Forno, risale anch’essa al sec. XIV e alla generosità della famiglia Goffi.

Read all

Cappella di Santa Maria di Missione

Diocesi di Torino ( sec. XIV; XV; XVIII )

La cappella di Santa Maria è il più antico edificio religioso di Villafranca Piemonte. Sorge sul luogo di una cappella già esistente nell’XI secolo.

Read all

Cappella della Visitazione (o Santuario del Valinotto)

Diocesi di Torino ( sec. XVII )

La cappella della Visitazione, nota anche come santuario del Valinotto, è situata nel cuore della campagna di Carignano.

Read all

Chiesa di San Siro Vescovo

Diocesi di Torino ( sec. XIX )

L’attuale chiesa di San Siro Vescovo, eretta a partire dal 1735, sostituisce un edificio religioso medioevale, di cui sussiste il campanile, ascrivibile al XIV-XV secolo

Read all

Chiesa della Santissima Annunziata e San Vincenzo

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII; XVIII )

Nei secoli, la storia della chiesa di San Domenico è strettamente legata a quella della racconigese, Caterina Mattei.

Read all

Cappella di San Grato

Diocesi di Torino ( sec. XVI )

La cappella di San Grato sorge all’interno del centro di Nole. La dedicazione al vescovo di Aosta si può ricondurre alla richiesta di protezione contro il maltempo per la protezione delle coltivazioni.

Read all

Chiesa della Santissima Annunziata

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )

La costruzione della chiesa della Santissima Annunziata ha inizio nel 1615 ad opera della confraternita omonima. I lavori proseguono nel corso di tutto il Seicento, modificando ed ampliando l’edificio che risulta terminato nel 1685.

Read all

Chiesa di San Vincenzo Martire

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XX )

La chiesa di San Vincenzo Martire è citata per la prima volta in un protocollo del 1312 del vescovo di Torino Tedisio.

Read all

Chiesa dello Spirito Santo

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )

Il primo documento che attesti l'esistenza di una cappella di proprietà della Confraternita dello Spirito Santo (Battuti Bianchi o Disciplinati) è del 18 aprile 1531.

Read all

Chiesa di San Sebastiano

Diocesi di Torino ( sec. XV )

La chiesa di San Sebastiano è situata all’estremità meridionale dell’abitato di Pecetto, a fianco del cimitero.

Read all

Cappella di San Sebastiano

Diocesi di Torino ( sec. XV )

La cappella di San Sebastiano è un piccolo edificio a pianta quadrata di circa 6 metri per lato, con muratura esterna in ciottoli di fiume disposti a lisca di pesce, e sormontata da un campanile a vela.

Read all

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×