Logo-orizzontale

Basilica di San Gaudenzio

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )

La Basilica di San Gaudenzio venne edificata, su progetto di Pellegrino Tibaldi, intorno al 1577. All'interno ricco di arte e storia sono conservate le spoglie di San Gaudenzio patrono di Novara.

Leggi tutto

Basilica di San Vittore

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La basilica collegiata di San Vittore è una chiesa del centro storico di Intra, che ha assunto la funzione di chiesa principale della città dalla proclamazione di san Vittore come patrono di Verbania (1992).

Leggi tutto

Battistero di Baveno

Diocesi di Novara ( sec. V; XVI; XVII )

il Battistero è una costruzione la cui fondazione è databile al V secolo.

Leggi tutto

Castello di Masino - Cappella di San Carlo Borromeo

Diocesi di Ivrea

La piccola cappella di San Carlo Borromeo è attestata già dal 1601 e contiene un’importante pala d’altare databile fra il 1605 e il 1608 attribuita al celebre pittore Guglielmo Caccia detto il Moncalvo (1568-1625).

Leggi tutto

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Diocesi di Novara ( sec. IV; XX )

Il Duomo di Novara è un edificio complesso e articolato; ha un’architettura progettata a metà del XIX secolo da Alessandro Antonelli nella quale si inseriscono dettagli di epoca paleocristiana e romanica, l’interno è ricco di opere d’arte.

Leggi tutto

Chiesa Collegiata di Sant'Ambrogio

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVII; XVIII )

La ”Collegiata”di Omegna, dedicata a Sant’Ambrogio, risale al 960 d. C, è un’ intreccio di stili diversi: l’ edificio che reca un’ impronta romanica venne poi restaurato nel 1470-1480, successivamente in età barocca.

Leggi tutto

Chiesa di San Filippo (CASALE MONFERRATO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII )

La chiesa di S. Filippo sorge nel cuore della Città, adiacente al complesso dall’Ex Seminario. La sua immagine esterna è proiettata al neoclassico, con qualche reminiscenza del tardo barocco, il suo interno invece ha stile più propriamente barocco.

Leggi tutto

Chiesa di San Giovanni Battista, Nizza Monferrato (AT)

Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX; XX )

Nel secolo XX la chiesa fu oggetto di ristrutturazioni ed interventi di forte impatto visivo che hanno fortemente alterato l’aspetto originario della chiesa.

Leggi tutto

Chiesa di San Marco

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La Chiesa fu costruita utilizzando materiali provenienti dai distrutti convento e chiesa di San Lorenzo, collocati nel sobborgo di Santo Stefano. La prima pietra fu posata nel 1607. La chiesa fu consacrata nel 1691 e destinata ai Padri Barnabiti.

Leggi tutto

Chiesa di San Martino

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XV; XVI )

La Chiesa di San Martino, antica Abbazia di Santa Maria delle Grazie, è la chiesa Parrocchiale. Edificio ricco di arte e storia dal XV al XVII secolo.

Leggi tutto

Chiesa di San Pietro al Rosario

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

Consacrata nel 1618, la chiesa di San Pietro al Rosario ha un'unica navata sulla quale si aprono sei cappelle assegnate in patronato ai consorzii artigiani cittadini.

Leggi tutto

Chiesa di Sant'Antonio Abate (MONCALVO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII )

La chiesa di Sant'Antonio Abate viene costruita nel 1623 conserva al suo interno pregevoli tele di Guglielmo e Orsola Maddalena Caccia. I suoi altari sono impreziositi dai paliotti della bottega di Francesco Solari.

Leggi tutto

San Carlo Borromeo: arti figurative e politica religiosa

San_carlo_borromeo_arti_figurative_e_politica_religiosa

Figura fondamentale non solo per Milano, la Lombardia e il Piemonte orientale, San Carlo Borromeo prosegue nelle arti figurative la politica religiosa che è logica conseguenza alle deliberazioni del Concilio di Trento. Queste riguardarono l’arte in maniera relativa, ma è da quelle indicazioni generali che si elaboreranno modelli e limiti del fare artistico. Caso esemplare la forma del tempio. Il Rinascimento, nella sua visione cosmologica, aveva ritenuto che la pianta centrale (iscritta in un cerchio e in un quadrato, come l’uomo vitruviano di Leonardo) fosse il raggiungimento della perfezione d’arte. Lo stesso San Pietro fu proposto inizialmente a pianta greca. Restano molte Madonne di Campagna, fra cui quella di Varallo, a testimoniare questa ricerca, superata dai precetti controriformistici che imponevano la croce latina, la chiesa in cui l’altare è posto sotto la cupola, all’incrocio di una lunga navata e del transetto. La statua colossale del San Carlone (la più alta prima dell’assemblaggio della Stauta della Libertà) sta ancora a testimoniare la fortuna del Borromeo.

Filtra i risultati

Azzera

© 2013 2023 cittaecattedrali.it - Applicazione web e design Showbyte srl - Informativa privacy

Cambio dimensioni caratteri ×