Chiese a porte aperte
Share
Tweet
il mio itinerario
?
Cappella Santuario Santa Maria
Diocesi di Susa ( sec. XX )
Rocciamelone
La cappella santuario Santa Maria, cui si affianca un bivacco sempre aperto e capace di ospitare circa 20 persone, è stata edificata tra il 1917 e il 1923 sulla vetta del monte Rocciamelone (3538 m s.l.m.), in luogo delle più antiche cappelle lignee già presenti sulla vetta. Il santuario è stato edificato nel luogo in cui fu collocato nel 1358 il Trittico della Vergine portato come ex voto dall'astigiano Bonifacio Roero.
L'attuale edificio fu realizzato su progetto dell'architetto Natale Reviglio
La cappella santuario Santa Maria, progettata dall'architetto Natale Reviglio, sorge a 3538 metri di quota ed è considerato uno dei santuari mariani più alti d'Europa. La devozione per la Madonna del Rocciamelone ha origine nel Medioevo. Nel 1358, infatti, l'astigiano Bonifacio Roero portò sulla vetta del monte un trittico in ottone fatto realizzare a Bruges e raffigurante la Madonna col Bambino, San Giorgio e San Giovanni Battista che presenta il donatore, attualmente conservato presso il Museo Diocesano di Arte Sacra di Susa. L'ampia devozione è testimoniata fin dal XVI secolo da varie cronache di viaggio e da documenti d'archivio.
Nel 1896, al fine di rivitalizzare il culto mariano sulla vetta, il pedagogo Giovanni Battista Ghirardi lanciò l'idea della costruzione di una statua della Madonna, da realizzare con le offerte dei bambini d'Italia. La statua, realizzata su disegno dello scultore Giovanni Antonio Stuardi, fu realizzata nel 1899 e fu collocata in vetta il 28 agosto di quell'anno.
Tra il 1902 e il 1942 si procedette alla costruzione del rifugio di Ca' d'Asti, mentre agli anni 1917-1923 risale la costruzione della cappella santuario. Nel 1930, infine, fu celebrata la solenne incoronazione del Trittico del Rocciamelone
Nei dintorni
Link esterni
Approfondimenti
Lun-Dom | chiuso |
---|
0122 33192 Rifugio Ca' d'Asti
Il bene sarà visitabile negli orari indicati salvo celebrazioni liturgiche
Lun-Dom | - |
---|
Nel mese di agosto, h. 10.00 circa
Info
- cattedrale
- Cattedrale di Susa
- diocesi
- Susa
- tipologia edificio
- Santuari
- indirizzo
- Rocciamelone
- tel
- 012233192
- museo@centroculturalediocesano.it
- web
- www.centroculturalediocesa
Servizi
- accessibilità
- accoglienza
- didattica
- accompagnamento
- bookshop
- punto ristoro
DOVE DORMIRE NELLE VICINANZE
CASA PER FERIE SAN FRANCESCO
Piazza San Francesco 3, SUSA, 10059, TO
CASA PER FERIE
0122622548 info@sanfrancescosusa.it
CENTRO BEATO ROSAZ
VIA MADONNA DELLE GRAZIE 4, SUSA, 10059, TO
CASA PER FERIE
0122622461 centrorosazfms@libero.it
CASA CANONICA S. ANTONINO
Piazza Libertà 26, Sant'Antonino di Susa, 10050, TO
CASA CANONICA
011 9649091 / 3470551903 sergiob.61@email.it