Chiese a porte aperte
Share
Tweet
il mio itinerario
?
Cappella del Santissimo Sacramento
Diocesi di Susa ( sec. XVII; XVIII )
via Maestra 19, 10050, Novalesa (TO)
La cappella del SS. Sacramento, un tempo officiata dall’omonima confraternita tutt’oggi attiva, sorge adiacente alla parrocchiale di Santo Stefano. Dal 2000 essa ospita il Museo di Arte Religiosa Alpina, che raccoglie e rende fruibile parte del significativo patrimonio storico artistico della parrocchia di Novalesa. La cappella presenta, all’esterno sulla parete settentrionale, la raffigurazione dei Vizi, delle Virtù e delle Pene Infernali realizzata dal maestro Joffrey nel 1714. Il ciclo affrescato è organizzato in tre fasce sovrapposte: quella superiore presenta le Virtù, al di sotto delle quali sono contrapposti i sette vizi capitali e le corrispondenti pene infernali. Il ciclo affrescato utilizza modelli iconografici ancora tardo medievali e presenta analogie di impostazione con i più antichi cicli dedicati al medesimo tema e presenti a Giaglione, Salbertrand e Horres (Bardonecchia). L’interno della cappella, allestito a sede museale, si presenta a navata unica munita di cantoria lignea in controfacciata e terminante con abside piatta, affiancata sulla sinistra da un locale più piccolo adibito un tempo a sacrestia. Nell’area absidale campeggia il bel retable ligneo datato al primo Settecento, realizzato da maestranze di ambito della Maurienne.
All’interno del Museo sono ospitate opere di oreficeria, dipinti e tessili provenienti dalla parrocchiale e dalle cappelle campestri di Novalesa che rappresentano una importante testimonianza del panorama artistico e devozionale dell’area.
Nei dintorni
Arte
Link esterni
Approfondimenti
BENE APERTO SU PRENOTAZIONE
Per prenotazione scrivere una mail all'indirizzo: museo@centroculturalediocesano.it
Il ciclo affrescato esterno sempre visibile.
Lun-Dom | - |
---|
Info
- cattedrale
- Cattedrale di Susa
- diocesi
- Susa
- tipologia edificio
- Confraternite
- indirizzo
- via Maestra 19, 10050, Novalesa (TO)
- tel
- 0122622640
- museo@centroculturalediocesano.it
- web
- www.centroculturalediocesa
Servizi
- accessibilità
- accoglienza
- didattica
- accompagnamento
- bookshop
- punto ristoro
DOVE DORMIRE NELLE VICINANZE
CENTRO BEATO ROSAZ
VIA MADONNA DELLE GRAZIE 4, SUSA, 10059, TO
CASA PER FERIE
0122622461 centrorosazfms@libero.it
CASA PER FERIE SAN FRANCESCO
Piazza San Francesco 3, SUSA, 10059, TO
CASA PER FERIE
0122622548 info@sanfrancescosusa.it
COLONIA MARIA AUSILIATRICE
Frazione FENIL 5, SALBERTRAND, 10050, TO
CASA PER FERIE
0122854714 economato@liceaoausiliatrice.it