Chiese a porte aperte Share Tweet il mio itinerario ?

Chiesa di San Francesco (SALA MONFERRATO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XIV; XVII )

Via San Francesco

Costruita nel XIV secolo, originariamente dedicata a Sant’Antonio da Padova, nel 1641 fu intitolata a S. Francesco d’Assisi, divenendo sede spirituale della confraternita di S. Francesco. All’interno sono presenti una bella statua lignea di San Francesco del XVII secolo e una statua della Madonna Addolorata che risale alla fine del XVI secolo, il campanile è dotato di una campana acquistata dai salesi nel 1945 a ricordo dei caduti dell’ultimo conflitto mondiale. Con lo scioglimento della confraternita ebbe un progressivo declino della struttura architettonica che è stata recuperata negli anni 1994-1995 da un gruppo di volontari salesi.

Vergine col Bambino e i Santi Francesco e Antonio da Padova. Attribuita a Suor Orsola Maddalena Caccia, una delle figlie del Caccia, la tela fu posta ad ornare l’altare. Essa raffigura la Vergine con i due Santi ai quali fu dedicata la chiesa. La tela fu spostata per motivi di sicurezza dopo lo scioglimento della confraternita e recuperata dopo il restauro della chiesa; da metà anni ’90 è tornata alla sua sede originaria.

Vergine col Bambino, San Francesco, Sant’Antonio da Padova, un Santo Francescano e San Lorenzo. I salesi si sono interessati del recupero di questa tela per decenni, finché il 29 aprile 2018 è tornata a Sala. È attribuita a Francesca, figlia minore del Caccia.

A partire dal 1641 la chiesa è legata al culto di San Francesco d'Assisi. Il santo, patrono d'Italia celebrato il 4 ottobre, gode ancora oggi di grande venerazione. La prima domenica del mese di ottobre, infatti, si celebra una messa in suo onore al termine del quale vengono benedetti gli animali, di cui San Francesco è il protettore.
I dipinti e la scultura conservati in chiesa raffigurano il santo secondo l'iconografia tradizionale: con il saio bruno e il cingolo, mentre sulle mani è presente il segno delle stigmate ricevute nel 1224 sul monte Verna e che rappresentano il maggior attributo iconografico del santo. L'abito e la caratteristica "tonsura", ovvero la caratteristica rasatura dei capelli a disco, caratterizzano invece tutti i santi e tutti i frati appartenenti all'ordine francescano.

In tempi recenti presso la chiesa di San Francesco è diventata tradizione celebrare la Via Crucis il venerdì che precede la Domenica delle Palme: partendo dalla piazza del peso si raggiunge la chiesa percorrendo la salita lungo la collina in ricordo della salita percorsa da Gesù verso il Calvario.

Link esterni
Accessibilità
Lun-Sab chiuso
Dom 16:30 - 19:30

La chiesa è aperta la prima e la terza domenica del mese da maggio a ottobre ad eccezione del mese di agosto

Il bene sarà visitabile negli orari indicati salvo celebrazioni liturgiche

Lun-Dom -

Info

cattedrale
Cattedrale di Casale Monferrato
diocesi
Casale Monferrato
tipologia edificio
Confraternite
indirizzo
Via San Francesco
cel
392.9388505
mail
antipodescasale@gmail.com

Servizi

accessibilità
parziale
accoglienza
true
didattica
sconosciuto
accompagnamento
true
bookshop
sconosciuto
punto ristoro
sconosciuto

DOVE DORMIRE NELLE VICINANZE

Cambio dimensioni caratteri ×