Cathédrale de Sant'Eusebio
Diocesi di Vercelli ( sec. XII; XVI; XIX )
D'origine antique, elle fut réédifiée en 1570 sur ordre du cardinal Ferrero. Les derniers travaux de restauration se sont achevés en 2012 sous la tutelle de l'archevêque Enrico Masseroni.
Musée du Trésor du Duomo
Diocesi di Vercelli
Le Musée du Trésor du Duomo témoigne de l'importance de la diocèse de Vercelli, au cœur de l'évangélisation piémontaise et carrefour artistique depuis le Moyen-Age et du Chapitre de la cathédrale de Sant'Eusebio.
Chiesa di San Giuliano
Diocesi di Vercelli ( sec. XVI; XX )
Di antica fondazione, fu riedificata in epoca cinquecentesca e successivamente su progetto di Andrea Bona nel 1881. Gli ultimi interventi di restauro hanno interessato il ripristino degli intonaci di facciata durante gli anni 60-70 del ‘900.
Chiesa di San Lorenzo
Diocesi di Vercelli ( sec. XI; XVIII )
Di antica fondazione venne riedificata nel 1753. Successivamente occupata dalle truppe austriache nel 1848 subì ingenti danneggiamenti. Fu quindi sottoposta nuovamente a lavori di rifacimento nel 1851 su progetto del Locarni.
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Diocesi di Vercelli ( sec. X; XVIII )
Iniziata nel 1741, riporta testimonianze del passaggio di autorevoli personalità come Sassi, Locarni e Arborio Mella. I recenti restauri terminati nel 2013 hanno interessato le coperture e la grande volta.
Chiesa di San Cristoforo
Diocesi di Vercelli ( sec. XII; XVI; XVIII )
La chiesa, dedicata a San Cristoforo, rappresenta una preziosa rarità per il suo interno completamente affrescato da Gaudenzio Ferrari.
Chiesa di Sant'Agnese in San Francesco
Diocesi di Vercelli ( sec. XIV )
Di impianto trecentesco fu oggetto di gravi danneggiamenti tra XVI e XIX secolo. Oggetto di restauri su progetto dell’architetto Edoardo Arborio Mella nel 1868 fu terminata nel 1903.
Chiesa dei Santi Tommaso e Teonesto in San Paolo
Diocesi di Vercelli ( sec. XIII )
La sua fondazione risale al 1253. Subirà numerosi rimaneggiamenti nel XV e nel XVIII secolo che altereranno le origini gotiche di cui comunque si conservano tracce in alcuni stralci di affreschi e nelle prime campate interne.
chiesa di san Salvatore
Diocesi di Vercelli ( sec. X; XI; XVIII )
Lo storico Mandelli riferisce fosse menzionata nel diploma di Berengario I del 913. Faccio si dice sicuro che al tempo di Berengario I non esistesse ancora San Salvatore de Strata. La parrocchia è citata in un documento dell’11 novembre 1185.
Palazzo Arcivescovile
Diocesi di Vercelli ( sec. XIV; XIX )
Adiacente alla Cattedrale l'edificio oggi ospita oltre alla residenza dell'Arcivescovo anche la Pinacoteca e la Fondazione Archivio e Biblioteca Capitolare e Museo del Tesoro del Duomo.
Abbazia dei santi Nazario e Celso
Diocesi di Vercelli ( sec. XI; XIV; XV )
L’abbazia benedettina dedicata ai santi Nazario e Celso è tra i complessi abbaziali tra i più significativi del nord Italia. Verosimilmente non fu un insediamento ex-novo, bensì un ampliamento di un monastero preesistente, forse San Pietro della Bozzola.
Monastero dei Santi Pietro e Paolo
Diocesi di Vercelli ( sec. IX; X )
Ottone III con il diploma del 7 maggio 999 annovera tra le donazioni fatte al vescovo Leone anche “S. Mariam Moliade quae dicitur Monasteriolum” che era, appunto, il monastero di san Pietro di Castelletto Cervo.