Chiesa di San Giovanni Battista Decollato
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVII; XVIII )
La Confraternita di San Giovanni Decollato sorse a Borgo San Dalmazzo a fine Cinquecento ed ebbe sede nella cripta della chiesa di San Dalmazzo , quando potè costruire il proprio oratorio.
Chiesa di San Michele Arcangelo
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVI; XVIII )
L'attuale chiesa di San Michele è il secondo edificio religioso sorto in quel luogo. Secondo diverse testimonianze una prima cappella dedicata a San Michele era presente nel centro dell'abitato, nella zona denominata "villa".
Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIX; XX )
La parrocchia di San Giovanni Battista venne edificata intorno al 1720 sul sito di una chiesa precedente. La prima titolazione al Santo compare dal 1339.La chiesa divenne parrocchia autonoma nel 1822.
Chiesa di San Pietro Apostolo
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVII; XX )
La chiesa di San Pietro Apostolo fu la prima parrocchia istituita nella nuova diocesi di Cuneo nel 1817, staccandosi da quella di Passatore per il territorio oltre il torrente Grana.
Chiesa della Confraternita di Santa Croce
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV; XVII )
La Confraternita di Santa Croce a Borgo San Dalmazzo è attestata dal Quattrocento,
Chiesa della Madonna dell'Olmo
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVI; XVII; XIX )
Di particolare interesse sono le due grandi tele di primo Seicento raffiguranti santi dell'ordine certosino provenienti dalla Certosa di Pesio e attribuite ad Antonino Parentani, pittore manierista attivo anche per la corte torinese di Carlo Emanuele I.
Chiesa di Santa Maria Maddalena
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVII )
La Chiesa dedicata a Santa Maria Maddalena fu realizzata in tre fasi distinte, in seguito all'erezione a parrocchia nel 1604 della piccola Pieve di Maddalene.
Chiesa dello Spirito Santo
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XX )
La Chiesa fu costruita alla fine degli anni ottanta del XX secolo, su progetto del Padre Angelo Polesello.
Chiesa di San Giovanni Evangelista
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV )
La cappella di San Giovanni Evangelista in Centallo si affaccia sull'antica via che porta a Cuneo; è formata da un semplice vano quadrato con la volta a crociera senza costoloni, secondo tipologie costruttive quattrocentesche.
Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVIII )
La Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista in Centallo, costruita tra il 1764 e il 1770, sorge sulle fondamenta dell'antica parrocchia e chiesa del castello.
Chiesa di San Michele
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVIII )
La Chiesa di San Michele in Centallo venne costruita all'inizio del XVIII secolo. All'interno possiamo ammirare l'affresco della Madonna con Bambino ad opera del Maestro d'Elva, Hans Clemer
Chiesa della Santissima Trinità
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVII )
La Chiesa Confraternita della Santissima Trinità, detta "la Rossa" dal colore dell'abito portato dai disciplinati, risale al XVII secolo.