Chiesa di San Michele Arcangelo
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVIII; XX )
Il primo documento che parla di una chiesa dedicata a San Michele a Valloriate si ha nel 1386 nel Registrum della chiesa torinese ponendola tra quelle dipendenti dalla prepositura di Bersezio
Chiesa di San Nicolao
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVI; XVIII )
Antica parrocchiale dalla struttura romanica con interessanti trasformazioni seicentesce.
Chiesa della Natività di Maria Santissima
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV )
La Chiesa, dedicata alla Natività di Maria Santissima, fu costruita sui resti di una più antica chiesa del XIII sec., eretta dai Benedettini e distrutta dalle armate francesi e spagnole nel 1744 eccetto il campanile che si salvò.
Chiesa di San Donato
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIII; XVII; XIX )
La prima parrocchiale risale all'età medievale. Eretta presso l'antica Torre del Ricetto, alla fine del 1600, la chiesa verrà completamente rifabbricata dalle fondamenta.
Chiesa di San Bartolomeo
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVII; XIX )
La chiesa parrocchiale, dedicata a San Bartolomeo, venne costruita nel 1675 sulla Ripa di Boves.
Chiesa di Maria Vergine Assunta
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVIII )
La chiesa dell’Assunta fu la prima chiesa parrocchiale totalmente nuova costruita in Valle Stura nel ‘700. L’opera iniziata nel 1717 venne inaugurata il 15 agosto del 1720, festa titolare della Madonna Assunta
Chiesa di Sant'Antonino Martire
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIII; XVII; XIX )
La chiesa di Sant'Antonino Matire, già menzionata fin dal XII secolo, conserva solo in parte la struttura antica. L'edificio attuale a subito rimaneggiamenti e ricostruzioni a partire dal 1611.
Chiesa di San Donato
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVII; XX )
Citata per la prima volta in un documento del 1332, la chiesa di San Donato assume funzioni parrocchiali già a partire dal XIV secolo. Nell'Ottocento la chiesa venne ricostruita interamente,
Chiesa di San Ponzio
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVII; XX )
Al 1333 risale il più antico documento che accenna ad una chiesa nell'abitato; sorta sulla sponda destra del fiume Grana, venne distrutta da una frana nel 1600. Immediatamente fu eretta una nuova chiesa, che sorse di fronte alla precedente.
Chiesa di San Pietro Apostolo
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV )
La fondazione viene datata al principio del XIII secolo. Successivamente la vecchia chiesa fu sostituita da quella attuale che unisce armonicamente elementi di stile romanico e di stile gotico.
Chiesa di San Fiorenzo
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVII; XIX )
La prima costruzione risale al XIV secolo, fu poi ampliata alla fine del XVII sec. Nel 1833 rischiò di essere abbattuta per la costruzione del Forte e solo l’intervento del re Carlo Alberto la risparmiò.
Chiesa di San Martino
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVIII )
La Chiesa Parrocchiale di San Martino, che domina la piazza centrale di Valdieri, venne eretta dal Gavuzzi in stile neoclassico tra il 1789 e il 1796