Chiesa di Santa Maria di Pulcherada
Diocesi di Torino ( sec. X; XIII; XVII )
La località di Pulcherada era posta sulla riva destra del Po, lungo la strada che collegava Augusta Taurinorum con Industria. Le indagini di risanamento hanno attestato l’importanza del sito a partire dal V-VII secolo.
Chiesa di Santa Maria di Spinerano
Diocesi di Torino ( sec. XI )
Dell'originale impianto romanico rimangono oggi l'abside e il campanile. L'aula, rifatta in epoca successiva, si presenta oggi più stretta e corta dell'originale ed è coperta da una volta a botte lunettata.
Chiesa di Santa Maria e San Siro - Santuario della Madonna della Guardia
Diocesi di Tortona ( sec. XII; XIV )
La Chiesa di Santa Maria e Siro è un significativo esempio di architettura gotica databile al XV secolo, al suo interno è visibile un importante apparato decorativo ad affresco riconducibile alla metà del Quattrocento.
Chiesa di Santo Stefano
Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XVI; XIX )
La chiesa di Santo Stefano fu eretta nella seconda metà del XIII sec. La dedicazione al Protomartire rivela la sua filiazione spirituale con Pavia. La chiesa fu riedificata nel 1576.
Chiesa di Santo Stefano di Sessano
Diocesi di Ivrea ( sec. XI )
La chiesa romanica dedicata a Santo Stefano nel comune di Chiaverano sorge dove un tempo si trovava l'abitato di Sessano, in una località alquanto suggestiva che affaccia sui boschi che ricoprono le pendici dell'Anfiteatro morenico di Ivrea.
Chiesa di san Bernardo
Diocesi di Vercelli ( sec. XII; XIX )
San Bernardo era una piccola chiesa di Vercelli, già parrocchia nel 1164, legata a doppio filo con le vicende della comunità Eusebiana, oggi è anche un venerato santuario.
Chiesa di san Giovanni alle Conche
Diocesi di Acqui ( sec. XII; XVII; XVIII )
Edificio romanico
Collegiata di San Giovanni Battista
Diocesi di Tortona ( sec. XIV; XV; XVIII )
L’Insigne Collegiata di San Giovanni Battista in Casei Gerola è in puro stile gotico-lombardo. L’edificio fu edificato sul finire del secolo XIV dai frati francescani dell’Osservanza di San Bernardino da Siena.
Cathédrale de San Giovenale Nostra Signora Assunta
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVIII )
La cathédrale de Fossano, dédiée à San Giovenale, saint-patron de la ville, a été construite en 1771 par l’architecte Mario Ludovico Quarini. Le clocher, en revanche, date de la construction antérieure.
Confraternita di San Francesco
Diocesi di Alba ( sec. XIII; XVI )
L’oratorio di San Francesco occupa un edificio nato probabilmente ad uso civile, successivamente riconvertito a sede della Confraria di Santo Spirito.
Confraternita di San Michele
Diocesi di Alba ( sec. XV )
L’oratorio di San Michele sorge nel concentrico di Serravalle Langhe, in fronte alla chiesa parrocchiale.
Convento di San Francesco
Diocesi di Susa ( sec. XIII )
Secondo la leggenda il convento fu fondato da San Francesco d'Assisi che, insieme ai Frati Minori, riceve da Beatrice di Ginevra, moglie del conte di Savoia Tommaso I, un terreno dove stabile la propria comunità.
Cycles de fresques

La fresque murale est une affaire italienne. Elle réunit l’habileté de celui qui prépare le mur à la maestria du peintre qui, dans une seule journée, peut peindre «a buon fresco» une portion importante de «grassello», la dernière couche d’enduit. Les couleurs le pénètrent et on peut dire qu’elles restent fixées dans le mur, sauf problèmes particuliers dus en général à une mauvaise manutention du toit. C’est seulement en Italie que certains artistes ont reçu leur surnom en fonction de leur capacité à peindre rapidement: «fa presto», «presto e bene». Les Piémontais ne sont pas en reste, on peut mentionner les peintures antiques redécouvertes dans la soupente de Sant'Orso à Aoste et le grandiose appareil décoratif de Mattia Bortoloni au Sanctuaire de Vicoforte (sans oublier Jaquerio à Ranverso, Spanzotti à Ivrea, Gaudenzio et Tanzio à Varallo, Pozzo à Mondovì, Aliberti à Asti).