Chiese a porte aperte
Share
Tweet
il mio itinerario
?
Torre Delfinale
Diocesi di Susa
Vicolo della Torre, 10056 Oulx TO
Le notizie bibliografiche riguardanti la torre delfine di Oulx sono molto incerte e sporadiche: anche a causa della quasi totale assenza di documentazione archivistica, non sono mai stati condotti studi approfonditi sul manufatto.
Alcuni studiosi di fine Ottocento,come Casalis e Brayda, sostengono l’ipotesi che la costruzione della torre sia avvenuta ad opera dei Saraceni, datandola addirittura alla fine del X secolo. Essi sostengono inoltre la presenza di un castello vero e proprio (oggi scomparso), probabilmente a causa dell’importanza del borgo di Oulx, quale sede del potere amministrativo Brianzonese cisalpino. Quasi tutti gli studi più recenti sono però concordi nel datare il manufatto al XIV secolo, sia in base al confronto con gli altri manufatti simili che si trovano nella valle sia in base all’analisi della documentazione esistente. Sono inoltre concordi nell’affermare che la torre fosse l’unica fortificazione del borgo di Oulx. Altro appellativo con cui la torre è stata battezzata, oltre a quello di “torre saracena”, è quello di “torre del re”, probabilmente dovuto all’importanza del castellano di Oulx .
Per quanto riguarda la datazione, un elemento discriminante è l’inchiesta papale del 1339, la quale mirava ad un censimento dei beni delfinali: in questa inchiesta la torre non è menzionata, il che fa supporre che essa sai posteriore a quella data. La torre è invece menzionata nel 1377, quale elemento facente parte della rete difensiva valsusina. Questi dati non sono in disaccordo con quanto messo in evidenza dall’analisi dendrocronologia condotta sugli elementi in legno, secondo la quale gli elementi lignei impiegati negli orizzontamenti del manufatto sarebbero stati tagliati tra il 1350 e il 1370 circa. In base a questi tre elementi si può affermare che la torre sia stata costruita nel terzo quarto del XIV secolo, probabilmente dopo la cessione del Delfinato alla Francia. Vista la situazione politica, la priorità dei Delfini non è dunque più quella di difendere i confini di un territorio appena conquistato, ma quella di consolidare ed organizzare il potere all’interno di un territorio ormai acquisito.
Gli studiosi sono ormai concordi nell’affermare che la funzione militare della torre doveva essere la secondaria importanza: essa si configura molto di più come un segno di affermazione di sovranità su un territorio (la piana di Oulx), abitato da genti orgogliose e poco disponibili alla sottomissione (si pensi alla vicenda di Francesco di Bardonecchia, risalente a pochi anni prima). Del resto questo è percepibile anche analizzando la cura con cui il manufatto è stato costruito: le torri militari erano spesso costruite in fretta, senza soffermarsi sui dettagli e senza scegliere con troppa cura i materiali, mentre in questo casi si leggono volontà diverse.
I documenti del XV e del XVI secolo descrivono la torre racchiusa in una cinta muraria rettangolare. Entro la corte così formata viene indicata anche la presenza di un altro edificio di minore importanza, ad un piano fuori terra, costruito in aderenza alla torre, sul fronte Sud. La documentazione archivistica finora analizzata conferma la situazione descritta, anche se con minor dovizia di particolari. Nonostante ciò, sul posto non si scorge alcuna traccia né della cinta muraria né, tanto meno, del fabbricato costruito in aderenza, che avrebbe dovuto lasciare almeno qualche debole traccia sulla muratura. L’esistenza di questo fabbricato sul fronte Sud solleva dei dubbi in merito all’analisi stratigrafica: per quale motivo creare delle aperture con architrave e stipiti in travertino al piano terra per poi costruirci un edificio contro? Per quel che riguarda la cinta, l’unica traccia potrebbe essere il muro ( alto circa 2,5 m)che attualmente costeggia il viottolo che dalla Parrocchia conduce alla torre. Allo scopo di sciogliere questi dubbi sarà necessario eseguire delle indagini nel sottosuolo e/o dei saggi stratigrafici e, qualora essi indicassero la presenza di fondazioni, procedere allo scavo archeologico.
Non si hanno notizie sul periodo storico in cui l’importanza della torre abbia incominciato a venir meno e sull’epoca in cui essa sia stata definitivamente abbandonata.
XX
Dans les environs
Liens externes
Accessibilité
Lun-Dom | 10:00 - 19:00 |
---|
La chiesa è dotata del sistema "Chiese a porte aperte" di apertura e narrazione automatizzata.
Consulta la App "Chiese a porte aperte" e prenota il tuo biglietto prima di metterti in viaggio.
Lun-Dom | - |
---|
Infos
- cathédrale
- Cattedrale di Susa
- diocèses
- Susa
- type d'édifices
- Cappelle gentilizie
- adresse
- Vicolo della Torre, 10056 Oulx TO
Services
- accessibilité
- accueil
- didactique
- accompagnement
- bookshop
- restauration
OÙ DORMIR À PROXIMITÉ
CASA PER FERIE - ISTITUTO INTERNAZIONALE DON BOSCO
VICOLO SAN GIUSTO 8, OULX, 10056, TO
CASA PER FERIE
0122131051 oulxcasaferie@gmail.com
CASA ALPINA MURIALDO
VIA RICHARDETTE 14, SAUZE D’OULX , 10050, TO
CASA PER FERIE
0122850032 casa.alpina@murialdo.org
CASA ALPINA CHEZAL
VIA FRAITEVE 1, PRAGELATO, 10060, TO
CASA PER FERIE
3391975596 info@casalpinachezal.it