Cappella di San Giovanni
Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVIII )
La cappella di San Giovanni Battista si trova a Nole nella frazione Vauda, sulla strada provinciale verso Rocca
Cappella di Maria Vergine Assunta
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
La cappella di Maria Vergine Assunta è collocata nella campagna di Marene.
Pieve di San Giovanni ai campi
Diocesi di Torino ( sec. XIII; XV )
La chiesa attuale, che sorge all’interno del recinto cimiteriale dal 1927, ebbe prerogative di pieve e può essere databile intorno all’880 circa.
Chiesa di San Giuliano
Diocesi di Torino ( sec. XII; XV; XVIII )
La chiesa di San Giuliano si trova a Druento, all’interno del parco reale de La Mandria. Anticamente faceva parte del borgo di Rubbianetta.
Cappella di Santa Maria Assunta detta dei Morti
Diocesi di Torino ( sec. XII; XV )
Sulle colline del chierese, poco lontano da Pecetto, si trova la chiesa di Santa Maria Assunta di Marentino. L’edificio, oggi collocato poco fuori dal centro storico, è detto anche “dei Morti”.
Chiesa di Sant'Evasio e Santo Spirito
Diocesi di Torino ( sec. XII; XV )
La chiesa di Sant’Evasio si trova all’interno del ricetto medievale di Oglianico. La sua edificazione come cappella campestre si fa risalire al XII secolo.
Chiesa della Madonna della Stella
Diocesi di Torino ( sec. XV )
La chiesa di Santa Maria della Stella è stata fatta affrescare in larga parte su committenza di famiglia Provana di Pianezza, nobili feudatari.
Chiesa di Santa Maria Assunta
Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVIII )
L’edificio fu fondato nel 1584, per volontà della contessa Margherita Langosco di Stroppiana (†1629), feudataria di Borgaro, che accanto al castello feudale promosse la costruzione di una chiesa dedicata a Sant’Antonio.
Oratorio del Gesù
Diocesi di Torino ( sec. XV; XVII )
L’oratorio del Gesù si presenta oggi come l’esito di diverse stratificazioni storiche che, nel tempo, ne hanno profondamente modificato l’aspetto.
Chiesa di Nostra Signora del Carmine
Diocesi di Torino ( sec. XII; XV; XVI )
Un tempo parrocchiale di Prascorsano, la chiesa è stata successivamente dedicata alla Madonna del Carmine e adibita a cappella cimiteriale.Lo stile originario è romanico