Sacro Monte di Belmonte
Diocesi di Torino ( sec. XVII; XIX )
Il Sacro Monte di Belmonte si erge sulla omonima collina e comprende un santuario di origine medievale e tredici cappelle dedicate alla Passione di Cristo.
Museo della Sindone
Diocesi di Torino
Il museo della Sindone propone un percorso ricco e completo che illustra le diverse ricerche sindonologiche svolte dal Cinquecento ad oggi, cogliendone aspetti storici, scientifici, devozionali e artistici.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVII; XIX )
La costruzione della Collegiata dei Santi Pietro e Paolo,era stata sostenuta dal marchese di Saluzzo Ludovico I, che aveva promosso l’iniziativa presso papa Sisto IV. L’odierna facciata ottocentesca è opera dell’ingegnere torinese Alessio Ragazzoni
Chiesa di Sant'Andrea
Diocesi di Torino ( sec. XVII; XIX )
La chiesa di Sant’Andrea ebbe origine nel 1672. il disegno della facciata è un rimaneggiamento del progetto di Gian Lorenzo Bernini, che non venne mai a Bra ma inviò il progetto a Torino,.
Chiesa di Santa Maria della Scala
Diocesi di Torino ( sec. XI; XV; XIX )
La chiesa di Santa Maria della Scala trova riscontri storici già a partire dal V secolo. Riedificata intorno al Mille e poi nel XV secolo, presenta un portale centrale e una ghimberga in pietra opera di maestranze borgognone
Chiesa di San Pietro Apostolo
Diocesi di Torino ( sec. XI; XVI; XVII )
La chiesa di San Pietro rappresenta una delle quattro parrocchie più importanti della città di Savigliano. La tradizione vuole che il complesso sia stato fondato da San Fausto nel 585 sui resti di un antico tempio romano dedicato a Diana.
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Diocesi di Torino ( sec. XI; XVIII )
Sant’Andrea Apostolo risulta citata per la prima volta in un documento del 1098, quando da semplice cappella divenne la più importante chiesa della città, tanto da assumere il nome di “chiesa matrice”.
Chiesa di San Giovanni Battista e Remigio
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
L’inaugurazione della nuova chiesa dedicata ai Santi Giovanni Battista e Remigio trova compimento il 30 settembre 1764.
Chiesa di Santa Maria di Pulcherada
Diocesi di Torino ( sec. X; XIII; XVII )
La località di Pulcherada era posta sulla riva destra del Po, lungo la strada che collegava Augusta Taurinorum con Industria. Le indagini di risanamento hanno attestato l’importanza del sito a partire dal V-VII secolo.
Chiesa di San Pietro
Diocesi di Torino ( sec. X )
La chiesa di San Pietro in Vincoli di stile romanico risale al X secolo ed è la prima parrocchia di Cavallermaggiore. Situata all’esterno nelle mura medievali che cingevano l’abitato, fu fondata dai monaci benedettini del monastero della Novalesa
Chiesa della SS. Trinità
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
Situata in posizione dominante sulla “Rocca” vicino alla casa del Santo Cottolengo e all’antico Palazzo Mathis, la Confraternita dei Disciplinanti Bianchi ha origini assai antiche.
Chiesa di Santa Chiara
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
Santa Chiara, vero capolavoro del rococò piemontese, presenta una pianta quadrilobata impostata su grandi pilastri che sorreggono la doppia cupola traforata, che il Vittone definì “diafana”, e il cupolino.