Chiesa di Sant'Abbondio

Diocesi di Vercelli ( sec. XIII; XVIII )

La parrocchia di Sant'Abbondio di Buronzo pone le sue origni fin dal XIII secolo come testimonia la pergamena datata 1257 in cui compare l'indicazione "ecclesiae Sancti Habondide Burontio".

Read all

Seminario Arcivescovile

Diocesi di Vercelli ( sec. XVI )

Fondato per volere di Eusebio, patrono di Vercelli, del Piemonte, e capostipite della Diocesi di Vercelli, l'edificio odierno viene posato nel XVI secolo e rimaneggiato poi nel XIX secolo. Ospita la Curia, l'Archivio e la Biblioteca Agnesiana Diocesana.

Read all

chiesa di san Vittore

Diocesi di Vercelli ( sec. V; XXI )

L’odierna chiesa sorge su un’area cimiteriale attestata già nel V secolo. L’unico storico vercellese che nomina la parrocchia di san Vittore resta Cusano, che la giudica esistente fin dal 1191

Read all

Chiesa di San Bernardino

Diocesi di Vercelli ( sec. XVIII )

L'attuale chiesa appartiene al XVIII secolo mentre il culto di San Bernardino risale al 1418, anno predicazione del Santo in città. Vista la devozione nel 1488 venne fondata la nuova confraternita di San Bernardino e San Francesco.

Read all

Chiesa di San Sebastiano

Diocesi di Vercelli ( sec. XVI )

La chiesa sede della confraternita fondata nel 1579 fu costruita nel sec XVI al tempo del vescovato di Giovanni Stefano Ferrero. Sono interessanti il coro ligneo del 1500 e il martirio di san Sebastiano del coro opera di Francesco Bianco.

Read all

Chiesa di Santo Spirito

Diocesi di Vercelli ( sec. XVI; XVII )

La chiesa risale al XVI secolo e notevoli sono le opere pittoriche conservate al suo interno. Un tempo era sede dell’omonima confraternita, ora invece, pur appartendo sempre alla Diocesi, è gestita dalla comunità ortodossa.

Read all

Santuario della Beata Maria Vergine del Trompone

Diocesi di Vercelli ( sec. XVI; XIX )

Grande centro di devozione mariana, il Santuario della B. M. V. del Trompone a quasi 5 secoli dalla fondazione è ancora oggi un sito di spiritualità e carità.

Read all

Chiesa di san Bernardo

Diocesi di Vercelli ( sec. XII; XIX )

San Bernardo era una piccola chiesa di Vercelli, già parrocchia nel 1164, legata a doppio filo con le vicende della comunità Eusebiana, oggi è anche un venerato santuario.

Read all

Chiesa della Beata Vergine Cappuccini

Diocesi di Vercelli ( sec. XV; XVI )

La chiesa dedicata alla Beate Vergine Assunta sorge nella zona periferica di Vercelli originariamente denominata “Cappuccini Vecchi” per la presenza in questa zona del convento dei frati cappuccini fin dal XV-XVI secolo.

Read all

Chiesa dei Santi Nazario e Celso

Diocesi di Vercelli ( sec. X; XIII; XIV )

La chiesa parrocchiale dei Santi Nazario e Celso è considerata a tutti gli effetti uno dei monumenti dell’arte più rappresentativi del Piemonte. Fondata prima del X secolo sopravvive quasi intatta a più di mille anni dalla costruzione.

Read all

Abbazia di Sant'Andrea

Diocesi di Vercelli ( sec. XIII; XVI; XIX )

La basilica di Sant'Andrea, a ridosso dele centro cittadino conserva oggi a otto secoli dalla fondazione il fascino e la preziosità che da sempre l'hanno resa un gioiello dell'architettura medievale.

Read all

Chiesa di Sant'Agata

Diocesi di Vercelli ( sec. X; XVI; XIX )

La chiesa vanta origini molto antiche, anteriori al Mille. la chiesa, ricostruita a partire dalla seconda metà del Cinquecento, subirà poi una seconda ricostruzione in stile neoclassico nel 1836 ad opera di Giuseppe Talucchi.

Read all

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×