Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Saluzzo ( sec. XV )
La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Celle Macra custodisce il celebre polittico di Hans Clemer risalente al 1496, prima tra le opere pervenuteci del maestro attivo alla corte del marchese Ludovico II di Saluzzo.
Chiesa di San Martino
Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII )
La parrocchiale di San Martino sorge nelle vicinanza del castello dei Solaro di Villanova; adiacente alla chiesa spicca il mirabile edificio rinascimentale della Canonica.
Chiesa di San Peyre e San Giovanni Battista
Diocesi di Saluzzo ( sec. XII )
Stroppo è dominato dall'alto dall'antica chiesa di San Peyre. L'edificio è intitolato ai santi Pietro e Paolo. Notevoli gli affreschi custoditi al suo interno.
Chiesa di Sant'Agostino
Diocesi di Saluzzo ( sec. XVI )
La chiesa di Sant'Agostino sorse nella parte bassa della città nel 1500, auspice il marchese Ludovico II. Gli Agostiniani officiarono l'edificio di culto sino al 1802. La fase neogotica risale ai restauri conclusi nel 1882 e diretti dal Pulciano.
Chiesa di Santa Caterina
Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII; XVI; XVIII )
Manfredo II di Saluzzo dispone l'erezione della parrocchiale di Santa Caterina nel 1204. Con Papa Giulio II, nel 1506, sarà eretta in Collegiata. La riedificazione nelle forme attuali risale al 1704.
Chiesa e convento di San Bernardino
Diocesi di Saluzzo ( sec. XV )
Il 20 agosto 1471 fu posta la prima pietra del complesso di San Bernardino, ubicato sulla collina saluzzese e destinato ad accogliere i Minori Francescani, secondo le intenzioni del marchese Ludovico I.
Il chiostro delle Monache a Sant'Antonio di Dronero
Diocesi di Saluzzo ( sec. XII )
Il complesso del monastero cistercense di Sant'Antonio di Dronero fu sede di una comunità monastica femminile dal 1125 circa al 1592 fondata dai marchesi di Busca.
Palazzo dei Vescovi di Saluzzo
Diocesi di Saluzzo
Il museo diocesano del Palazzo dei Vescovi di Saluzzo è nato nel 2011, nell'antica sede vescovile restaurata, a pochi passi dalla Cattedrale di Maria Vergine Assunta. Oltre alle sale espositive del primo piano nobile, ospita la Biblioteca Diocesana.
Santuario della Madonna della Misericordia
Diocesi di Saluzzo ( sec. XIX )
Il Santuario di Valmala si trova nella valle omonima, in provincia di Cuneo. Il complesso architettonico sorge su un altopiano posto a 1380 m s.l.m. ed è il più importante santuario della diocesi di Saluzzo.
Santuario di Sampeyre
Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII; XVIII )
Il Santuario di Becetto, sede della parrocchia della Natività di Maria Vergine e di Sant'Antonio, venne edificato nei primissimi anni del XIII sec. Divenne rapidamente meta di numerosi pellegrinaggi da tutto il Piemonte.
Santuario di San Chiaffredo
Diocesi di Saluzzo ( sec. XIV )
Le origini della devozione saluzzese per san Chiaffredo, martire della Legione Tebea, risalirebbero al 18 novembre dell’anno 522, con il ritrovamento, da parte di un contadino, della sua tomba, proprio nel luogo in cui oggi sorge il celebre Santuario.
Upper Maira Valley Museum of Sacred Art
Diocesi di Saluzzo ( sec. XVIII )
The Upper Maira Valley Museum of Sacred Art is housed in the Santissima confraternity and dates back to 1998. It is home to Acceglio’s important Cappuccini picture gallery, with a selection of local works that risked being lost.