Abbazia dei Santi Pietro e Colombano

Diocesi di Saluzzo ( sec. VIII )

Il monastero dei dei Santi Pietro e Colombano a Pagno risulta tra le dipendenze dell'Abbazia benedettina della Novalesa nell'825. Si conservano affreschi romanici nel sottotetto, databili tra XI e XII secolo.

Read all

Antica abbazia benedettina di Villar San Costanzo

Diocesi di Saluzzo ( sec. VIII; XV; XVIII )

Si può ricostruire l'immagine dell'abbazia di Villar San Costanzo attraverso le chiese di San Pietro in Vincoli, San Costanzo al Monte, Santa Maria Delibera, importanti testimonianze di arte e architettura dal romanico al XVIII secolo.

Read all

Cappella del Santo Sudario nella chiesa dell'Assunta

Diocesi di Saluzzo ( sec. XVII )

La Cappella del Santo Sudario di Scarnafigi ebbe tale dedicazione per le disposizioni testamentarie del 1637 del conte Antonio da Ponte. A decorare il raffinato ambiente concorsero gli stuccatori Rusca ed il pittore Jean Claret.

Read all

Cappella di San Pietro

Diocesi di Saluzzo ( sec. XV )

La Cappella di San Pietro di Macra (detta anche San Peyre di Alma) sorge sulla sinistra orografica della Val Maira, circondata da antichi vigneti. È posta lungo il Sentiero dei Ciclamini che sale verso la borgata Camoglieres.

Read all

Cappella di San Salvatore

Diocesi di Saluzzo ( sec. XI )

La fondazione della Cappella di San Salvatore si situerebbe tra il 1120 ed il 1148, anni in cui si datano gli affreschi romanici con Storie dell'Antico e Storie del Nuovo Testamento presenti sulle pareti laterali interne della navata.

Read all

Cappella di San Sebastiano

Diocesi di Saluzzo

Nel corso dei restauri in attesa di ultimazione, è comparsa la data di realizzazione degli affreschi: 1494. La critica ha da tempo assegnato il ciclo ai celebri fratelli Biasacci di Busca, pittori itineranti.

Read all

Cappella di Santo Stefano

Diocesi di Saluzzo ( sec. X; XV )

La cappella di Santo Stefano di Busca è impreziosita dagli affreschi dei fratelli Tommaso e Matteo Biazaci

Read all

Cathedral of Maria Vergine Assunta

Diocesi di Saluzzo ( sec. XV )

Santa Maria was elevated from a pieve to a collegiate church in 1483, then to cathedral in 1511. It houses the famous polyptych by Hans Clemer, commissioned for the high altar by the Marquises Ludovico II and Margaret of Foix-Candale.

Read all

Chiesa dei Santi Andrea e Ponzio ed il Convento dei Cappuccini

Diocesi di Saluzzo ( sec. XV )

La parrocchiale maggiore venne riedificata nel 1455; il prospetto principale è decorato dal celebre portale dei fratelli Zabreri, recante la data 1461.

Read all

Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo

Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII )

Della fase romanica sopravvivono gli affreschi delle Storie di San Nicola alla base del campanile. Custodisce campagne decorative di raffinata bellezza tali da consentire la comprensione della cultura figurativa del territorio tra XV e XVI secolo.

Read all

Chiesa dei Santi Lorenzo e Antonio

Diocesi di Saluzzo ( sec. XIV )

Le chiese di Chianale: l'Alta Valle Varaita tra Corona di Francia e di Savoia

Read all

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII )

La chiesa parrocchiale di Maria Vergine Assunta ad Elva custodisce il più noto tra i cicli di affreschi dell'area: gli Episodi della Vita della Vergine e la Crocifissione di Hans Clemer.

Read all

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×