Cathedral of Maria Vergine Assunta
Diocesi di Saluzzo ( sec. XV )
Santa Maria was elevated from a pieve to a collegiate church in 1483, then to cathedral in 1511. It houses the famous polyptych by Hans Clemer, commissioned for the high altar by the Marquises Ludovico II and Margaret of Foix-Candale.
Upper Maira Valley Museum of Sacred Art
Diocesi di Saluzzo ( sec. XVIII )
The Upper Maira Valley Museum of Sacred Art is housed in the Santissima confraternity and dates back to 1998. It is home to Acceglio’s important Cappuccini picture gallery, with a selection of local works that risked being lost.
Chiesa di Sant'Agostino
Diocesi di Saluzzo ( sec. XVI )
La chiesa di Sant'Agostino sorse nella parte bassa della città nel 1500, auspice il marchese Ludovico II. Gli Agostiniani officiarono l'edificio di culto sino al 1802. La fase neogotica risale ai restauri conclusi nel 1882 e diretti dal Pulciano.
Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo
Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII )
Della fase romanica sopravvivono gli affreschi delle Storie di San Nicola alla base del campanile. Custodisce campagne decorative di raffinata bellezza tali da consentire la comprensione della cultura figurativa del territorio tra XV e XVI secolo.
Palazzo dei Vescovi di Saluzzo
Diocesi di Saluzzo
Il museo diocesano del Palazzo dei Vescovi di Saluzzo è nato nel 2011, nell'antica sede vescovile restaurata, a pochi passi dalla Cattedrale di Maria Vergine Assunta. Oltre alle sale espositive del primo piano nobile, ospita la Biblioteca Diocesana.
Antica abbazia benedettina di Villar San Costanzo
Diocesi di Saluzzo ( sec. VIII; XV; XVIII )
Si può ricostruire l'immagine dell'abbazia di Villar San Costanzo attraverso le chiese di San Pietro in Vincoli, San Costanzo al Monte, Santa Maria Delibera, importanti testimonianze di arte e architettura dal romanico al XVIII secolo.
Cappella di San Salvatore
Diocesi di Saluzzo ( sec. XI )
La fondazione della Cappella di San Salvatore si situerebbe tra il 1120 ed il 1148, anni in cui si datano gli affreschi romanici con Storie dell'Antico e Storie del Nuovo Testamento presenti sulle pareti laterali interne della navata.
Il chiostro delle Monache a Sant'Antonio di Dronero
Diocesi di Saluzzo ( sec. XII )
Il complesso del monastero cistercense di Sant'Antonio di Dronero fu sede di una comunità monastica femminile dal 1125 circa al 1592 fondata dai marchesi di Busca.
Abbazia dei Santi Pietro e Colombano
Diocesi di Saluzzo ( sec. VIII )
Il monastero dei dei Santi Pietro e Colombano a Pagno risulta tra le dipendenze dell'Abbazia benedettina della Novalesa nell'825. Si conservano affreschi romanici nel sottotetto, databili tra XI e XII secolo.
Chiesa dei Santi Lorenzo e Antonio
Diocesi di Saluzzo ( sec. XIV )
Le chiese di Chianale: l'Alta Valle Varaita tra Corona di Francia e di Savoia
Chiesa dei Santi Andrea e Ponzio ed il Convento dei Cappuccini
Diocesi di Saluzzo ( sec. XV )
La parrocchiale maggiore venne riedificata nel 1455; il prospetto principale è decorato dal celebre portale dei fratelli Zabreri, recante la data 1461.
Chiesa e convento di San Bernardino
Diocesi di Saluzzo ( sec. XV )
Il 20 agosto 1471 fu posta la prima pietra del complesso di San Bernardino, ubicato sulla collina saluzzese e destinato ad accogliere i Minori Francescani, secondo le intenzioni del marchese Ludovico I.