Chiesa di San Rocco

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

Chiesa a tre navate costruita tra il 1560 e il 1580 sul luogo di una preesistente cappella.

Read all

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVII; XVIII )

In cima alla salita della Motta ("collina", in lombardo), si erge la chiesa di Santa Maria Assunta, edificata nel 1485 e ricostruita nella seconda metà del XVIII secolo.

Read all

Chiesa di San Rocco

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )

La chiesa parrocchiale di San Rocco a Miasino rappresenta uno degli edifici più interessanti dell’arte barocca cusiana.

Read all

Chiesa di San Maurizio

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La chiesa è uno degli esempi più interessanti di interno barocco del Cusio.

Read all

Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso

Diocesi di Novara ( sec. X; XII; IX )

La Chiesa parrocchiale dei Santi Gervaso e Protaso (o Gervasio e Protasio) rappresenta, con il vicino battistero, uno dei monumenti più significativi del Lago Maggiore. .

Read all

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )

La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio che presenta caratteristiche tardogotiche e rinascimentali.

Read all

Chiesa di San Michele Arcangelo

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )

La chiesa di San Michele Arcangelo è la parrocchiale di Cameri, in provincia e diocesi di Novara[1]; fa parte dell'unità pastorale di Galliate.

Read all

The Builders

The history of the cathedral builders is very interesting and numerous emergent figures provide an outline of the history of architecture, not only in Piedmont. Giovenale Boetto was also a realistic engraver and the reverse side of Baroque magnificence; Carlo and Amedeo di Castellamonte supported two generations of the Court and its territory; Francesco Gallo left enlightening hints for exploring a province; Filippo Juvarra was the prince of architecture; Benedetto Alfieri was his academizing student; Giuseppe Girolamo Buniva left traces of Vittone’s Guarini revival in Pinerolo; Bernardo Antonio Vittone himself in the cities and in the countryside; the Casale nobleman Francesco Ottavio Magnocavallo brought a Palladian revival typical of Veneto art; the Neoclassical Giuseppe Maria Talucchi’s work included Vigone’s magnificent parish church.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×