Basilica di Santa Maria Maddalena
Diocesi di Tortona ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La Basilica di Santa Maria Maddalena venne fondata nel XV secolo, al suo interno sono custoditi un compianto in terracotta policroma ed una scenografica rappresentazione lignea del Monte Calvario databili ai secoli XVI-XVII.
Chiesa di Santa Maria di Castello
Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XV; XIX )
La chiesa gotico-rinascimentale di Santa Maria di Castello nasce in epoca medievale come edificio “infra castrum”, in posizione centrale nella città precomunale e da sempre le si riconosce antichità e importanza.
Chiesa dei Santi Maria e Remigio
Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII; XIX )
La chiesa barocca dei Santi Maria e Remigio a Pecetto di Valenza risale alla prima metà del XVIII secolo. La struttura assorbì parte di un precedente edificio intitolato a S. Maria Vetere eretto nel X secolo.
Chiesa di Santa Maria della Corte
Diocesi di Alessandria ( sec. X; XV; XVII )
La chiesa di Santa Maria della Corte in Castellazzo B.da è citata per la prima volta nel 1005. Ad aula unica, è ricostruita nel 1494 a tre navate in stile tardogotico, e nuovamente tra il 1665 e il 1717.
Chiesa del Santissimo Rosario
Diocesi di Alessandria ( sec. XVII )
La chiesa del Rosario, appartenente all’ordine domenicano, risale al 1632. Quando la comunità dei frati predicatori fu soppressa nel 1789, la chiesa passò alla confraternita del SS. Rosario.
Collegiata di Santa Maria Assunta
Diocesi di Tortona ( sec. XVII )
La Collegiata è un bell’esempio di architettura barocca ligure, che ha assunto l’aspetto attuale tra XVII e XVIII secolo.
Pieve di Santa Maria
Diocesi di Tortona ( sec. XII; XIII; XVII )
La Pieve di Santa Maria in Fabbrica Curone rappresenta un bell'esempio di architettura romanica databile al XII secolo.
Chiesa di Santo Stefano
Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII )
La chiesa di Santo Stefano è costruita fra il 1741-1773 ed è espressione del tardo barocco e del proto neoclassico. L'interno è ricco di pregevoli opere.
Chiesa di San Dalmazio
Diocesi di Alessandria ( sec. XI; XIII; XVI )
La prima chiesa di San Dalmazio fu consacrata da Papa Pasquale II nell'anno 1110. Distrutta dal Barbarossa, fu ricostruita dal 1270, per concludere le navate laterali solo fra il 1560-1576. Ha un'originale facciata neo-gotica a fasce.
Chiesa dei Santi Pietro e Pantaleone
Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XVI )
La Chiesa di San Pietro di Bosco Marengo fu edificata nel secolo XIII. Dell’epoca medioevale rimane il campanile romanico e le pareti laterali. Nel 1573 fu modificato l'orientamento dell'edificio.
Chiesa di San Perpetuo
Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XVIII; XX )
La chiesa parrocchiale di S. Perpetuo, di origine romanico-gotica, presenta un notevole spazio interno a cinque navate con una cupola di forma ellittica. Allo stato attuale, l’edificio è frutto di un intervento di ristrutturazione del secolo XVIII.
Chiesa di San Donato
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIII; XVII; XIX )
La prima parrocchiale risale all'età medievale. Eretta presso l'antica Torre del Ricetto, alla fine del 1600, la chiesa verrà completamente rifabbricata dalle fondamenta.
Ancient Crucifixes

Of course the crucifix theme is recurrent in the history of art and over the centuries. One of the most important crucifixes of Western art of all time is found in Piedmont, kept in Vercelli Cathedral Treasury and dating back to the year 1000.
The wooden cross was commissioned by Bishop Leone and features overlapping embossed silver foil decorated with gold, enamel and precious stones. It is an expression of Ottonian art, which is better known for its illuminated manuscripts. The size (327 x 236 cm) and artistic quality of the opus make it a true rarity, while it is similar in type to a crucifix found in Casale Cathedral, taken from Alessandria Cathedral in 1403 by the condottiero Facino Cane.