Chiesa di Santa Maria del Carmine
Diocesi di Alessandria ( sec. XIV; XIX )
La chiesa di Santa Maria del Carmine è un bell’esempio di architettura tardo gotica risalente all’inizio del Trecento; in seguito a gravi manomissioni fu restaurata fra i secoli XIX e XX.
Chiesa di Santa Croce
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
Importante edificio dell'architetto Lanfranchi, con intervento di Bernando Antonio Vittone. La Chiesa dell’arciconfraternita di Santa croce è sotto la parrocchia di Caramagna e gestita dall’ Associazione “L’albero Grande”.
Chiesa di San Giacomo Maggiore
Diocesi di Asti ( sec. XVII )
Chiesa parrocchiale risalente al 1657 ha volte e pareti affrescate nel 1815 da Lorenzo Perretti, pittore lombardo e conserva le reliquie di San Savino dal 1667.
Pieve di Santa Maria
Diocesi di Tortona ( sec. XI )
La pieve intitolata a Santa Maria costituisce un bell'esempio di arte romanica, risalente al XI secolo, custodisce al suo interno un pregevole crocifisso ligneo del XVI secolo.
Chiesa di Maria Ausiliatrice
Diocesi di Asti ( sec. XII; XIV; XX )
Chiesa anticamente denominata Santa Maria di Rivarotta in posizione panoramica a pochi chilometri di distanza dalle antiche mura della città di Asti.
Chiesa di Santa Croce
Diocesi di Aosta ( sec. XVII; XIX )
La chiesa di Santa Croce venne costruita nel 1682 e vi aveva sede l'omonima confraternita.
Collegiata di San Secondo
Diocesi di Asti ( sec. VII; X; XV )
Chiesa romanico-gotica tra le più importanti del Piemonte dedicata a San Secondo patrono della città di Asti, della Diocesi e del Palio.
Chiesa dei Santi Nicolao e Stefano
Diocesi di Asti ( sec. XIV; XVIII )
Chiesa settecentesca ricostruita su preesistenze medioevali attualmente intitolata a S. Nicolao e S. Stefano.
Chiesa di San Secondo
Diocesi di Asti ( sec. XVII; XVIII; XX )
Chiesa parrocchiale parzialmente ricostruita alla fine del XVIII secolo su preesistente probabilmente seicentesche.
Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo
Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII )
Della fase romanica sopravvivono gli affreschi delle Storie di San Nicola alla base del campanile. Custodisce campagne decorative di raffinata bellezza tali da consentire la comprensione della cultura figurativa del territorio tra XV e XVI secolo.
Chiesa di San Lorenzo
Diocesi di Vercelli ( sec. XI; XVIII )
Di antica fondazione venne riedificata nel 1753. Successivamente occupata dalle truppe austriache nel 1848 subì ingenti danneggiamenti. Fu quindi sottoposta nuovamente a lavori di rifacimento nel 1851 su progetto del Locarni.
Antica abbazia benedettina di Villar San Costanzo
Diocesi di Saluzzo ( sec. VIII; XV; XVIII )
Si può ricostruire l'immagine dell'abbazia di Villar San Costanzo attraverso le chiese di San Pietro in Vincoli, San Costanzo al Monte, Santa Maria Delibera, importanti testimonianze di arte e architettura dal romanico al XVIII secolo.
Ancient Crucifixes

Of course the crucifix theme is recurrent in the history of art and over the centuries. One of the most important crucifixes of Western art of all time is found in Piedmont, kept in Vercelli Cathedral Treasury and dating back to the year 1000.
The wooden cross was commissioned by Bishop Leone and features overlapping embossed silver foil decorated with gold, enamel and precious stones. It is an expression of Ottonian art, which is better known for its illuminated manuscripts. The size (327 x 236 cm) and artistic quality of the opus make it a true rarity, while it is similar in type to a crucifix found in Casale Cathedral, taken from Alessandria Cathedral in 1403 by the condottiero Facino Cane.