Chiesa di San Domenico

Diocesi di Pinerolo ( sec. XV )

La chiesa di San Domenico a Pinerolo si trova al margine del centro storico. Fondata nel XV secolo, insieme all’annesso convento, ora in parte distrutto, conserva all’interno una delle prime attestazioni pittoriche della bottega dei Serra.

Read all

Chiesa di Santa Caterina

Diocesi di Susa ( sec. XIII )

La Chiesa di Santa Caterina viene costruito dopo il 1208 come oratorium per il cimitero, per la casa ospedaliera che si occupava di assistere persone bisognose, e per i pellegrini provenienti dalla cosiddetta “strada di Provenza”.

Read all

Chiesa di San Giorgio

Diocesi di Susa ( sec. XV; XVII )

La chiesa è situata al centro della frazione di Ferrera Cenisio, lungo la strada che sale al valico del Moncenisio. La facciata è caratterizzata da una struttura a capanna alla quale è addossato un nartece più basso.

Read all

Chiesa di San Sebastiano

Diocesi di Acqui ( sec. XVII )

La Chiesa di san Sebastiano a Calamandrana è stato oggetto di lavori realizzati nel 2022 nella chiesa, voluti dalla parrocchia di Calamandrana e finanziati con i fondi del Piano di Sviluppo Rurale.

Read all

Chiesa di San Michele Arcangelo

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )

La chiesa di San Michele Arcangelo è la parrocchiale di Cameri, in provincia e diocesi di Novara[1]; fa parte dell'unità pastorale di Galliate.

Read all

Chiesa di Sant'Agostino o di Santa Maria Liberatrice

Diocesi di Pinerolo ( sec. XVII )

Debellata la peste, nel 1632, venne costruita la chiesa che venne affidata agli agostiniani. È dedicata a Sant’Agostino ma è nota anche come Santa Maria Liberatrice, per onorare la Vergine del miracolo con cui fece terminare il morbo in città.

Read all

Chiesa di San Vittore

Diocesi di Alba ( sec. XIX )

La neogotica chiesa parrocchiale di San Vittore sorge nel cuore di Pollenzo, importante città romana

Read all

Chiesa di Nostra Signora del Carmine

Diocesi di Torino ( sec. XII; XV; XVI )

Un tempo parrocchiale di Prascorsano, la chiesa è stata successivamente dedicata alla Madonna del Carmine e adibita a cappella cimiteriale.Lo stile originario è romanico

Read all

Chiesa Natività di Maria Vergine (SALA MONFERRATO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVI; XVIII )

La costruzione della chiesa parrocchiale di Sala è già documentata nel 1584 sebbene nel corso del XVIII secolo furono compiute diverse modifiche e aggiunte.

Read all

Chiesa di San Martino (SAN SALVATORE MONFERRATO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVI; XIX )

La chiesa parrocchiale di San Martino sorge nel centro dell’abitato e fu edificata nel XV secolo forse sui resti una precedente chiesa di dimensioni inferiori.

Read all

Chiesa di San Vincenzo (CASORZO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII )

La chiesa parrocchiale dedicata a San Vincenzo martire fu costruita a partire dal 1730 quando venne in gran parte demolita l’antica parrocchiale dedicata a Santa Maria Nuova.

Read all

Chiesa San Giulio (ALTAVILLA)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII; XVIII; XIX )

La chiesa parrocchiale di Altavilla è dedicata a San Giulio e fu costruita a partire dall'inizio del XVII secolo.

Read all

Parish churches and communities

The parish church is that serving a specific permanent community of worshippers in a diocese, whose pastoral care is entrusted by the diocesan bishop to a priest. Only the diocesan bishop may create, suppress or alter parishes, with the advice of the presbyteral council. The legitimately established parish is a legal entity in canon law.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×