Cappella di San Biagio Vescovo e Pietro di Deveys (Exilles)
Diocesi di Susa ( sec. XV; XVI )
San Biagio è santo dal culto diffuso in Valle di Susa. Legato soprattutto all’agricoltura e alle malattie della gola, in Savoia e nei territori appartenenti a questa regione storica, si segnala anche il culto di Biagio come “santo dei fidanzati”.
Cappella di San Giovanni
Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVIII )
La cappella di San Giovanni Battista si trova a Nole nella frazione Vauda, sulla strada provinciale verso Rocca
Cappella di San Giulio
Diocesi di Torino ( sec. XV )
La cappella di San Giulio, nella borgata di Forno, risale anch’essa al sec. XIV e alla generosità della famiglia Goffi.
Cappella di San Giuseppe
Diocesi di Torino ( sec. XV; XIX )
La visita alla Casa Cappella di San Giuseppe, di proprietà del Comune di Caramagna Piemonte, è gestita dall’Associazione “L’Albero Grande”.
Cappella di San Grato
Diocesi di Torino ( sec. XVI )
La cappella di San Grato sorge all’interno del centro di Nole. La dedicazione al vescovo di Aosta si può ricondurre alla richiesta di protezione contro il maltempo per la protezione delle coltivazioni.
Cappella di San Grato alla Rocca (Condove)
Diocesi di Susa ( sec. XVII )
La cappella di San Grato, sita nella borgata Rocca, ospita tracce di un ciclo affrescato databile al XVII secolo
Cappella di San Maurizio
Diocesi di Mondovì ( sec. XV )
Gli affreschi ricchi di particolari, illustrano il martirio di San Maurizio, la Natività e l’adorazione dei Magi e sono datati 10 ottobre 1459.
Cappella di San Michele
Diocesi di Aosta ( sec. XV )
La cappella di San Michele sorge su un promontorio, in posizione isolata rispetto al vicino villaggio di Marseiller. Essa venne fondata nel 1441 da Jean Saluard, facoltoso notaio appartenente ad una famiglia originaria del Landry in Tarantasia (Francia)
Cappella di San Nazario
Diocesi di Mondovì ( sec. X; XIV )
Cappella tra le più antiche del monregalese, con abside romanico, che conserva internamente, nonostante i restauri, un ciclo completo di affreschi di epoca gotica.
Cappella di San Pancrazio (Villar Dora)
Diocesi di Susa ( sec. XV; XIX )
La cappella sorge in un'area boscosa al confine tra i comuni di Villar Dora e Caprie e fu probabilmente edificata su di una più antica area di culto dedicata a Vertumnus, dio dei campi e della natura.
Cappella di San Ponzio
Diocesi di Mondovì ( sec. XI; XI; XV )
L’edificio, con abside romanica, conserva affreschi del Cigna (Annunciazione con Gesù bambino nella mandorla a rappresentare l’incarnazione “per aurem”).
Cappella di San Ponzio diacono
Diocesi di Alba ( sec. XI; XII; XIII )
La cappella di San Ponzio diacono è la più antica di Monticello d'Alba e sorge all'interno del vecchio cimitero in località "della Serra".
Old chapels

A chapel is a small place of worship, standing alone as an independent structure; or a room for worship of varying shape and size, within a larger and more complex architectural structure, such as the chapel of a palace (a palatine chapel, in particular, is generally associated with imperial or royal residences), a castle, a cemetery, or annexed to a church. Chapels were founded for votive, funerary and commemorative purposes, or for private worship, and became widespread in the East and West from the Early Christian period onwards.