Cappella della Madonna del Pilone
Diocesi di Torino ( sec. XV; XVIII )
La cappella della Madonna del Pilone è collocata in località Madonnina, poco distante dal centro storico di Caselle.
Cappella della Madonna della Neve
Diocesi di Mondovì ( sec. XV )
Grandiosa crocifissione, l’inferno e la città celeste dove Maria è incoronata tra santi e angeli musicanti.
Cappella della Madonna delle Grazie
Diocesi di Susa ( sec. XV )
Cappella della Madonna delle Grazie. L’edificio conserva al proprio interno un ciclo di affreschi dedicato alle storie dell’infanzia della Vergine, tratte dall’apocrifo Protovangelo di Giacomo.
Cappella della SS. Trinità
Diocesi di Alba ( sec. XVII )
Diocesi di Alba, Corneliano, SS: Trinità, XVII secolo, cappella
Cappella della Visitazione (o Santuario del Valinotto)
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
La cappella della Visitazione, nota anche come santuario del Valinotto, è situata nel cuore della campagna di Carignano.
Cappella della beata Caterina Mattei
Diocesi di Torino ( sec. XIX )
La cappella della Beata è situata nel cuore del centro storico medievale di Caramagna, nel quartiere Vezza.
Cappella dell’Annunziata di Oulme (Salbertrand)
Diocesi di Susa ( sec. XVI )
Cappella dell’Annunziata. Da poco interessata da lavori di restauro che hanno portato alla scoperta di cicli pittorici datati 1534.
Cappella di Notre Dame du Coignet
Diocesi di Susa ( sec. XV )
Cappella di Notre Dame du Coignet. Edificata a metà del XV secolo e ampliata attorno al 1520, conserva sia all’esterno che all’interno dei cicli affrescati databili al 1496.
Cappella di San Bernardino da Siena
Diocesi di Pinerolo ( sec. XIV; XV; XIX )
La cappella di San Bernardino, edificata tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, era la chiesa parrocchiale di Bibiana, comune del quale Lusernetta era parte integrante.
Cappella di San Bernardo
Diocesi di Cuneo ( sec. XV )
Cappella campestre dedicata a San Bernardo interamente affrescata dalla bttega di Giovanni Mazzucco a fin Quattrocento.
Cappella di San Bernardo
Diocesi di Cuneo ( sec. XV )
Tipico esempio di cappella campestre, decorata da affreschi di Pietro da Saluzzo.
Cappella di San Bernardo d'Aosta
Diocesi di Mondovì ( sec. XV )
Cappella romanica con affreschi di frater Henricus, datati 1451 tra cui otto pannelli che narrano la storia del Pellegrino di Compostella.
Old chapels

A chapel is a small place of worship, standing alone as an independent structure; or a room for worship of varying shape and size, within a larger and more complex architectural structure, such as the chapel of a palace (a palatine chapel, in particular, is generally associated with imperial or royal residences), a castle, a cemetery, or annexed to a church. Chapels were founded for votive, funerary and commemorative purposes, or for private worship, and became widespread in the East and West from the Early Christian period onwards.