Chiesa di S. Agostino
Diocesi di Alba ( sec. XVIII )
La chiesa confraternale di S. Agostino era la sede dei Disciplinanti. abbiamo notizie del primitivo edificio già nel XVI secolo, ma l'attuale chiesa venne costruita nella prima metà del XVIII secolo.
Chiesa di San Bernardino
Diocesi di Alba ( sec. XVIII )
Fu costruito, in forme barocche, nel 1768.
Chiesa di San Bernardino
Diocesi di Alba ( sec. XVI )
La sua costruzione risale alla seconda metà del ‘500 e consistenti lavori sono documentati periodicamente nei due secoli successivi.
Chiesa di San Bernardino
Diocesi di Alba ( sec. XVIII )
All’estremità della “villanova”, presso la scomparsa Porta Superiore, sorge la settecentesca chiesa di San Bernardino.
Chiesa di San Giuseppe
Diocesi di Alba ( sec. XVII )
San Giuseppe, collocata in uno dei punti più interessanti del centro storico di Alba, fu eretta nel 1643 per volontà della Confraternita dei Pellegrini, che aveva originariamente sede nella chiesa di Sant’Antonio.
Chiesa di San Nicola da Tolentino
Diocesi di Ivrea ( sec. XVII )
La Chiesa di S. Nicola da Tolentino, risalente al 1605, racchiude e conserva importanti e pregevoli opere d’arte. L’apparato decorativo murario dipinto con tecnica mista nel 1683, adorna vorticosamente tutta la chiesa
Chiesa di San Nicola da Tolentino
Diocesi di Biella ( sec. XVII; XVIII )
La facciata è barocca, senza troppi orpelli. L'interno, a navata unica con abside quadrata, contiene alcune opere d'arte di pregio, dipinti e sculture lignee.
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
Sulla via principale, poco distante dalla chiesa parrocchiale di San Michele, si trova la confraternita di San Rocco. Nel 1630 Cavallermaggiore eleggeva San Rocco a compatrono della Città
Chiesa di San Sebastiano
Diocesi di Cuneo ( sec. XVI; XVII )
La chiesa di San Sebastiano si trova nel luogo ove sorgeva l’antica chiesetta di San Giacomo, la cui Confraternita era andata estinta alla fine del XV secolo, con il confluire del culto del santo della nuova Compagnia.
Chiesa di San Vittore
Diocesi di Vercelli ( sec. V; XIII )
Chiesa di antichissima origine viene datata già al V secolo, ricostruita nel XIII secolo ospitò fino al 1621 i padri disciplini che presero il titolo di Confraternita di San Vittore; i seguito si insedieranno i cistercensi.
Chiesa di Sant'Agostino
Diocesi di Alba ( sec. XVII )
La chiesa di Sant’Agostino, situata a nord dell’abitato accanto all’arco di Belvedere, fu realizzata tra il 1672 ed il 1677, su commissione della confraternita dei Disciplinati Bianchi o di Sant’Agostino.
Chiesa di Sant'Antonio Abate, Acqui Terme (AL)
Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII; XX )
L'attuale veste architettonica dell'edificio risale al 1701.
Confraternities

A confraternity in the Catholic church denotes an association of lay worshippers founded to perform works of piety and charity, with regular organization and a place of worship used for meetings. The confraternities, whose members do not take vows nor live together, are instituted in a church by formal decree of the ecclesiastic authority, which alone may alter or suppress them. They have a statute, a title, a name, rules, and a particular style of dress.